• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
215 risultati
Tutti i risultati [645]
Geografia [215]
Geologia [85]
Europa [70]
Fisica [59]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [44]
Biografie [42]
Archeologia [38]
Asia [35]
Storia per continenti e paesi [34]

levigazione

Enciclopedia on line

Geografia Fenomeno per cui il vento o le acque scorrenti o il ghiaccio dei ghiacciai fluenti lisciano le rocce sulle quali scorrono. Il fatto, chiaro per l’acqua e il ghiaccio, è spiegabile anche per il [...] vento ove si consideri che esso porta in sospensione fini materiali, specialmente silicei, i quali sbattono di continuo e con violenza sulle superfici rocciose. Tecnica In genere, l’operazione di levigare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA GRAFICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Unteraar

Enciclopedia on line

Unteraar Ghiacciaio della Svizzera centro-meridionale (39 km2) nell’Oberland Bernese, formato dall’unione dei due ghiacciai del Lauteraar e del Finsteraar e digradante, fino a circa 1900 m s.l.m., verso [...] la valle dell’Aare, che esso alimenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SVIZZERA – AARE

Aconcagua

Enciclopedia on line

Aconcagua Monte delle Ande (6960 m), il più alto del continente americano, situato nella cordigliera principale. Piccoli ghiacciai si trovano sui versanti meridionale e orientale. Il limite delle nevi permanenti [...] si trova a circa 4800 m. Da esso scende verso occidente il fiume omonimo (200 km), che sbocca nell’Oceano Pacifico a N di Valparaíso. La prima ascensione dell’A. fu effettuata nel 1897 (spedizione inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO PACIFICO – VALPARAÍSO – GHIACCIAI – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aconcagua (1)
Mostra Tutti

Gogra

Enciclopedia on line

Fiume himalaiano (1025 km) affluente di sinistra del fiume Gange presso Chapra. Nasce nel Tibet meridionale dai ghiacciai del Monte Gurla Mandhata (7728 m) e con direzione meridiana attraversa il Nepal [...] occidentale con il nome di Karnali. Sfocia in pianura nel Terai, dove diventa navigabile. Affluenti maggiori: da destra Sarda (presso la sua confluenza il G. è chiamato anche Kauriala); da sinistra Rapti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GHIACCIAI – TIBET – NEPAL – GANGE

Terek

Enciclopedia on line

Terek Fiume della Caucasia (616 km; bacino di 43.700 km2), tributario del Mar Caspio. Nasce da alcuni ghiacciai a S del Monte Kazbek (Caucaso), in Georgia, e svolge il suo corso nei territori dell’Ossezia Settentrionale, [...] della Cecenia, dell’Inguscezia e del Dagestan. Sbocca con un ramo di formazione recente nella Baia di Agrahan, mentre un vecchio ramo entra nel Caspio presso Krajnovka. Navigabile per 400 km, è collegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MONTE KAZBEK – MAR CASPIO – INGUSCEZIA – GHIACCIAI – DAGESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terek (1)
Mostra Tutti

Finsterwalder, Sebastian

Enciclopedia on line

Geografo e naturalista tedesco (Rosenheim 1862 - Monaco 1951). Ha proposto una teoria per spiegare il movimento dei ghiacciai e si è occupato di fotogrammetria. Il figlio Richard (Monaco 1899 - ivi 1963), [...] direttore dell'Istituto di fotogrammetria nelle scuola tecnica superiore di Monaco, si è occupato di cartografia d'alta montagna. Tra i suoi ultimi lavori, la breve ma importante Polarforschung und Internationale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOGRAMMETRIA – MONACO

Masuria

Enciclopedia on line

(pol. Pojezierze Mazurskie) Regione della Polonia nord-orientale, caratterizzata da vaste foreste e numerosi laghi, dovuti all’espansione dei ghiacciai dall’inizio del Quaternario. I principali sono quelli [...] di Mamry (104 km2) e di Śniardwy (122,5 km2), originati da sbarramenti morenici. Gli abitanti, i Masuri (pol. Mazurzy), parlano un dialetto polacco, ma, a differenza dei Polacchi, sono di religione evangelica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: QUATERNARIO – POLONIA

Disgrazia, Monte

Enciclopedia on line

Disgrazia, Monte Cima (3678 m) del gruppo del Bernina (Alpi Retiche) presso il confine svizzero. Imponente da ogni versante, ammantato da vari ghiacciai, è uno dei monti più noti delle Alpi; è stato scalato per la prima [...] volta nel 1862 da T.S. Kennedy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GRUPPO DEL BERNINA – GHIACCIAI

Rainier

Enciclopedia on line

Rainier Vulcano spento (4392 m) degli USA., nelle Montagne Rocciose (Catena delle Cascate, nello stato di Washington), a SE di Tacoma, ricoperto da numerosi ghiacciai. Dal 1899 parco nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – GHIACCIAI – TACOMA

Calciati, Cesare

Enciclopedia on line

Naturalista e viaggiatore italiano (Piacenza 1885 - Cremona 1929); partecipò come topografo alle spedizioni (1908-11) dei coniugi americani Bullock Workman per lo studio dei ghiacciai del Karakorum (il [...] suo diario di queste spedizioni fu pubblicato postumo: Al Caracorum. Diario di due esplorazioni, 1930) e fu poi con M. Piacenza nel viaggio di esplorazione del Himālaya (1913). Visitò anche l'Eritrea (1923-24). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARAKORUM – HIMĀLAYA – PIACENZA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calciati, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali