LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] , si ha un'intensa frequentazione, forse legata a movimenti di transumanza stagionale: i massi levigati dai ghiacciai sono stati decorati, nel tempo, con migliaia di incisioni, rappresentanti figure antropomorfe, zoomorfe (soprattutto bovidi) e ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] insieme ed animano le funzioni comuni dell'università, aprendosi su uno straordinario paesaggio di monti, boschi e ghiacciai. Scaborough College (1966, J. Andrews) è invece una megastruttura compatta, organizzata intorno a un unico percorso pedonale ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] prodotti dalla combustione l'atmosfera è cambiata, con il risultato che trattiene di più il calore del Sole. Molti ghiacciai si sono sciolti facendo aumentare il livello del mare. Si sono intensificati fenomeni climatici violenti come gli uragani, le ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] giganti per toccare il cielo con un dito. E in effetti tutto nella montagna è grandioso: le distese accecanti dei ghiacciai, il mondo selvaggio dei boschi, l'abisso vertiginoso dei dirupi e dei burroni, le masse imponenti delle rocce.
Di fronte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] del livello del mare sono dovuti solo all'espansione termica oceanica e non includono l'effetto di scioglimento dei ghiacciai; sono, perciò, predizioni conservative.
I risultati ottenuti finora in base all'IGSM, e in base agli analoghi programmi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] separati; che vi sono aree costituenti demanio pubblico contenenti ambienti naturali e bellezze paesistiche di pregio - come ghiacciai, cime alpine, gole - tutelati solo di fatto perché l'autorità che gestisce il demanio non accorda alcunché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] nei primi anni dell'Ottocento grazie all'osservazione di variazioni nel livello del mare: schiacciata dal peso dei ghiacciai durante le ultime glaciazioni, la Scandinavia sperimentava un rimbalzo isostatico. Nei primi anni Venti del Novecento Nansen ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...