Catena che percorre in tutta la sua lunghezza l’Isola del Sud della Nuova Zelanda, a breve distanza dalla costa occidentale su cui scende con ripidi versanti. Nella sezione centrale si innalzano molte [...] 3000 m (alt. massima M. Cook, 3764 m). La catena forma un notevole diaframma climatico; interessata dai venti umidi occidentali, ha imponenti ghiacciai e alimenta fiumi brevi, ma con forti portate, che sul versante O l’hanno incisa in gole profonde. ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Stoccolma 1858 - ivi 1943); fu professore di geologia presso la scuola superiore di Stoccolma (1897) e in seguito (1924) direttore dell'istituto geocronologico. Compì molti viaggi ed [...] rivolta allo studio dei cambiamenti di livello della Scandinavia dopo il Glaciale e dei letti argillosi annuali depositati alla fronte dei ghiacciai (varve), con il conteggio dei quali stabilì la prima cronologia geologica fondata su misure dirette. ...
Leggi Tutto
In geologia, ultima epoca del Quaternario, successiva al Pleistocene. Secondo una suddivisione classica, l’O. rappresenta il periodo di tempo che vede la scomparsa, in Europa, dei grandi carnivori. Il [...] a 10.000 anni fa, in connessione con l’inizio della fase di riscaldamento che determinò la scomparsa dei ghiacciai wurmiani, rappresentati in Europa dalla grande calotta glaciale scandinava. La superficie della Terra durante l’O. raggiunge condizioni ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] sono controllate dall’azione delle onde e delle correnti marine e dall’interazione di queste con le correnti fluviali, con i ghiacciai e con il vento, nelle zone costiere. In quest’ottica vengono differenziate la s. normale e la s. catastrofica. I ...
Leggi Tutto
In geologia, denominazione (anche scudo laurenziano) attribuita al vasto penepiano che si stende sopra metà del Canada, fra l’Oceano Atlantico e il Mare Glaciale, dal fiume San Lorenzo al corso inferiore [...] rocce cristalline (graniti, gneiss, scisti) intensamente corrugate in era archeozoica, ma sottoposte per lunghissimo tempo a una non meno intensa denudazione. In età quaternaria la regione è stata largamente scolpita da grandi ghiacciai continentali. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] un sollevamento della quota del limite delle nevi fino ai 3000 metri. Secondo il Catasto Internazionale, nel 1987 sono stati censiti 807 ghiacciai (il 94% dei quali nel 2002 era in forte regresso), per un’area totale di circa 480 km2; i più estesi si ...
Leggi Tutto
(ingl. Australian Alps) Sezione meridionale, la più elevata, dei rilievi che si allungano in prossimità della costa orientale dell’Australia (Gran Catena Divisoria), fra il Nuovo Galles del Sud e il Victoria. [...] costiera si elevano fino all’altopiano di Kosciusko, su cui s’innalzano le maggiori cime (2228 m). Mancano ghiacciai, ma vi sono tracce della glaciazione quaternaria. Dal versante settentrionale trae origine il Murray, da quello meridionale fiumi ...
Leggi Tutto
Parola latina, che significa (da diluo "dilavo") propriamente "inondazione" (onde l'it. diluvio); usata come termine geologico per la prima volta da W. Buckland nel 1820. Serve a indicare la suddivisione [...] lacustri e glaciali, che si sono formati fra la prima grande espansione glaciale e l'ultima fase di ritiro dei grandi ghiacciai quaternarî. L'età dei depositi diluviali è rivelata spesso, oltre che dai fossili, dal grado di alterazione dei materiali ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono.
geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione [...] si accumula la sabbia trasportata dalla corrente di risacca.
G. di confluenza Morfologia tipica delle valli alpine, legata all’azione di esarazione dei ghiacciai.
matematica Funzione a g. È la funzione f(x)=0 per x<x0, f(x)=1 per x>x0, oppure ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, disgregazione chimica e meccanica, con successiva asportazione di materiale, operata dagli agenti naturali, attraverso un’azione isolata o combinata sulla parte superficiale delle terre [...] atmosferici (insolazione, corrosione, deflazione, dilavamento ecc.), dalle acque di scorrimento superficiale, dalle acque marine, dai ghiacciai.
In geologia la d. tettonica indica lo slittamento o scivolamento di masse e formazioni rocciose di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...