QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] del clima rimangono il tema di maggior interesse del Q., poiché essi hanno provocato da una parte un'estensione dei ghiacciai maggiore di quella attuale e dall'altra una diminuzione del livello del mare, il tutto ripetuto più volte. Non solo ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] ., la valle dell'Ombrone Pistoiese, attraverso il rilievo della Gonfolina).
Valli glaciali sono quelle che furono plasmate dai ghiacciai quaternarî, che hanno occupato antiche valli fluviali, e hanno un profilo trasversale a U, e ciò per effetto dell ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] della valle del Biois (Alpi dolomitiche), in Bollettino d. Società geol. it.,XLV (1926), pp. 193-211; Ghiacciai delle Venoste orientali, in Bollettino del Comitato glaciol. italiano, VIII(1928), pp. 167-81; Osservazioni geologiche nel gruppo ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] fino al 1925. Dal 1910 al 1913 fu responsabile della Commissione per lo studio delle variazioni periodiche dei ghiacciai (successivamente Comitato glaciologico italiano), istituita nel 1904 sulla scia delle indagini che il Club alpino italiano aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ionici e il 7% ai fiumi delle isole. I regimi glaciale e nivale, propri dei corsi d’acqua alimentati dalla fusione dei ghiacciai e del manto nevoso, hanno portate massime nei mesi estivi e minime in inverno; il regime fluviale, nei fiumi che hanno ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] parti e scende a più bassa quota. Tali l., che possono essere una o più, sono dette anche, specialmente per i ghiacciai alpini, lingua di ablazione, poiché stanno per la maggior parte sotto il limite climatico delle nevi e sono quindi soggette a ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] p. di Trebiciano, nel Carso Triestino, profondo 329 m.
P. glaciali
Cavità più o meno profonde, che si originano nei ghiacciai, di solito dove essi sono più pianeggianti, in seguito a fenomeni di fusione del ghiaccio a opera delle acque circolanti ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] sui fondali del P. ha consentito inedite ricostruzioni delle paleotemperature dell'acqua in diverse epoche, dell'estensione dei ghiacciai e dei mutamenti climatici in genere. Da questi studi si è confermata l'ipotesi della catastrofica estinzione di ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] cui tracce sono ancora visibili nella nostra fauna, nella flora, nella conformazione del territorio.
Se è vero che i ghiacciai delle Alpi si stanno ritirando drasticamente, è anche vero che in un recente passato essi sono stati di estensione ancora ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] aree coltivate, rendendole impraticabili per l’agricoltura; e) l’erosione glaciale. La pericolosità geomorfologica dei ghiacciai si esplica in aree montagnose, dove l’origine dei dissesti è principalmente connessa alle deformazioni subite dalle ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...