Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] a ricoprirla con uno strato spesso 2650 m. L'acqua dolce è invece distribuita all'incirca per il 76% nei ghiacci polari e nei ghiacciai, per il 23% nel sottosuolo, per lo 0,34% nei laghi e nei fiumi e per lo 0,036% nell'atmosfera.
I valori delle ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] (carbone, petrolio e gas), con il rischio di un aumento della temperatura terrestre, e conseguente fusione dei ghiacciai, crescita del livello dei mari, modifiche drammatiche del clima (v. anche ambiente; inquinamento; ozono, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...