Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] delle rocce, vasti detriti, coperti in basso da pascoli e boschi, che accentuano il contrasto. Scarsamente presenti risultano i ghiacciai. Frequenti le frane. Il limite delle nevi permanenti si aggira sui 2700-2750 m, quello del bosco sui 2070-2100 ...
Leggi Tutto
(ted. Ortler) Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, che delimita un ampio territorio compreso tra la valle dell’Adige, il solco del Noce fino al Passo del Tonale, [...] Matteo (3678 m). È costituito prevalentemente da micascisti e a NO da calcari; presenta tracce numerose della glaciazione pleistocenica e notevoli ghiacciai. Compreso nel Parco nazionale dello Stelvio, è importante centro di escursioni e ascensioni. ...
Leggi Tutto
Estremo lembo orientale della cerchia alpina e, nella loro denominazione più estensiva, vanno dal corso del Tagliamento, del Fella e della Sava sino al Quarnaro. In senso stretto, s’intende sotto tale [...] sono di origine glaciale: quello di Raibl, i due laghi di Fusine, il Lago di Bohin e quello di Bled. Esistono piccoli ghiacciai, al Monte Canin, allo Iòf di Montasio e al Monte Tricorno. La popolazione si addensa nei fondivalle; più in alto, sino a ...
Leggi Tutto
Appennini
Alessio Consoli
La spina dorsale dell'Italia
Gli Appennini sono monti dalle sommità spesso dolci e arrotondate; non raggiungono i 3.000 m, ma hanno ugualmente condizionato nel tempo l'insediamento [...] parallele separate da bacini o conche intermontane. Le altezze non sono molto elevate; mancano, perciò, le nevi perenni e i ghiacciai ‒ l'unico, piccolissimo, è quello del Calderone, sul Gran Sasso d'Italia ‒, che sono però esistiti in un lontano ...
Leggi Tutto
Archeologia
Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] sfera o una pigna.
Geologia
C. glaciale Nicchie ad anfiteatro, dovute all’azione erosiva e abrasiva esercitata sulle rocce dai ghiacciai in movimento, che si riscontrano sui fianchi dei monti o all’origine delle valli. Hanno per lo più pareti molto ...
Leggi Tutto
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] orografico principale. Vi si accede dal rifugio Vittorio Emanuele II, posto in Valsavaranche (2775 m). Vi sono numerosi ghiacciai, fra i quali risalta quello della Tribolazione.
Il gruppo è interamente compreso nel Parco nazionale del Gran Paradiso ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] fascia collinare, che si sviluppa essenzialmente in corrispondenza delle aree di accumulo del materiale morenico abbandonato dai ghiacciai quaternari: è cospicua e continua nella L. centro-occidentale (anfiteatri morenici del Verbano e della Brianza ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] s.l.m. (faggi, lecci, pini); al di sopra, fin verso i 2200 m s.l.m., si trovano i pascoli. Non esistono ghiacciai o nevai permanenti. La M. è circondata da una serie di centri abitati: poco numerosi e situati a quote elevate sul versante occidentale ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] ’aria di origine atlantica determinano temperature assai rigide e abbondanti precipitazioni, responsabili della permanenza delle nevi perenni e dei ghiacciai al di sopra dei 2500 m.
La bipartizione tra aree della Plaine e della Montagne è ugualmente ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] modesta, sempre inferiore ai 2800 m (cima più elevata il Monte Coglians, 2781 m). Attualmente non esistono ghiacciai, presenti invece nel Pleistocene, come risulta evidente dalle numerose forme di erosione glaciale e dal grande anfiteatro morenico ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...