• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [645]
Fisica [59]
Geografia [215]
Geologia [85]
Europa [70]
Storia [47]
Geografia umana ed economica [44]
Biografie [42]
Archeologia [38]
Asia [35]
Storia per continenti e paesi [34]

ghiacciaio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ghiacciaio ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa) e infine in ghiaccio di g. (microgranulare, trasparente e, se visto in distanza, bianco o leggermente verde). (a) Costituzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiacciaio (4)
Mostra Tutti

glaciologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glaciologia glaciologìa [Comp. del lat. glacies "ghiaccio" e -logia] [GFS] Scienza che studia i ghiacciai, afferente per la parte descrittiva alla geografia fisica e per il resto alla geofisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciologia (1)
Mostra Tutti

Saussure, Horace-Bénédict de

Enciclopedia on line

Saussure, Horace-Bénédict de Naturalista e fisico svizzero (Conches, Ginevra, 1740 - Ginevra 1799). Si dedicò principalmente a ricerche sui ghiacciai, effettuando anche ardite ascensioni sul Monte Bianco (1787 e 1788), sul Monte Rosa [...] (1789), sul Piccolo Cervino (1792), ecc. A lui si devono anche le prime notizie sull'ordine di successione degli strati terrestri; scoprì inoltre alcuni minerali e ideò nuovi strumenti per studî meteorologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE BIANCO – MONTE ROSA – GHIACCIAI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saussure, Horace-Bénédict de (1)
Mostra Tutti

periglaciale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periglaciale periglaciale [agg. Comp. di peri- e glaciale] [GFS] Nella geografia fisica, di fenomeni e formazioni in prossimità di ghiacciai: disgelo p., laghetti p., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periglaciale (1)
Mostra Tutti

ciclo dell'acqua

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo dell’acqua Andrea Buzzi Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] laghi è contenuto oltre il 97% dell’acqua presente sulla Terra, mentre poco più del 2% è immagazzinato nei ghiacciai, in particolare quelli dell’Antartide e della Groenlandia. Soltanto un centomillesimo della riserva totale di acqua sulla Terra si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE INFRAROSSA – ATMOSFERA TERRESTRE – PASSAGGI DI STATO – EFFETTO SERRA – CONDENSAZIONE

xerotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

xerotermico xerotèrmico 〈ks-〉 [agg. (pl.m. -ci) Comp. di xero- e -termico] [GFS] Periodo x.: nella cronologia geologica, il periodo successivo al ritiro dei ghiacciai dell'ultima glaciazione sul versante [...] meridionale delle Alpi (circa 10 000 anni fa, tra il Pleistocene Superiore e l'Olocene), durante il quale il clima era più caldo e più secco dell'attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

esarazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esarazione esarazióne (o exarazióne) [Der. del lat. exaratio -nis, dal part. pass. exaratus di exarare "scavare con l'aratro"] [GFS] Nella geologia e nella geografia fisica, l'azione erosiva e abrasiva [...] dei ghiacciai in movimento sulle rocce sottostanti, con produzione di solchi, di striature, di superfici lisciate e levigate, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esarazione (1)
Mostra Tutti

interglaciale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interglaciale interglaciale [agg. Comp. di inter- e glaciale] [GFS] Fase, o periodo, i.: nella geologia, il periodo di tempo, caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione [...] dei ghiacciai (che sono le fasi, o i periodi, glaciali): v. paleoclimatologia: IV 436 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

CLIMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 588) Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] acque oceaniche e continentali, includendo in queste le nevi. Il sottosistema lento è composto dalle acque profonde e dai ghiacciai sia continentali sia oceanici, come le calotte polari. L'evoluzione del sottosistema lento determina le tendenze e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE AGRICOLA – MUTAMENTI CLIMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

levigazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

levigazione levigazióne [Der. del lat. levigatio -onis, da levigare "rendere liscio", a sua volta da levis "liscio"] [GFS] Nella geografia fisica, fenomeno per cui il vento o l'acqua dei corsi d'acqua [...] o il ghiaccio dei ghiacciai in movimento lisciano le rocce sulle quali scorrono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali