Spaccatura che si osserva nelle masse glaciali e talvolta anche negli ammassi di neve permanente. I c. sono originati in linea generale dal movimento della massa, e da fenomeni di stiramento o di scorrimento [...] del bacino di raccolta che si trasformano in ghiaccio; i c. longitudinali e i c. trasversali della lingua del ghiacciaio sono dovuti all’attrito che si esercita variamente specie sul ghiaccio delle sponde e del fondo; all’espansione del margine ...
Leggi Tutto
vallo storia Presso gli antichi Romani, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al disopra e a rinforzo di un aggere difensivo; anche l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera [...] Spazio a forma di fossato più o meno largo e profondo, compreso tra la morena laterale di un ghiacciaio e il versante della valle che contiene il ghiacciaio stesso, nel caso in cui la morena, come accade talvolta, non è addossata al versante medesimo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei ghiacciai. La g. interessa da un lato la geofisica, dall’altro la geografia fisica: essa infatti, mentre studia i ghiacciai nella loro intima struttura e nelle [...] (oscillazioni glaciali), della loro azione morfologica distruttrice e costruttrice e delle forme del suolo che ne risultano (➔ ghiacciaio).
Per lo studio delle caratteristiche dei ghiacci la g. utilizza metodi diretti (come le perforazioni, che ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] programma di una spedizione diretta sempre sulla catena dell'Himalaya occidentale e del Karakorum, ma più ad oriente del ghiacciaio Baltoro che era stato oggetto dell'esploirazione di Luigi Amedeo di Savoia nel 1909.
Egli si proponeva soprattutto di ...
Leggi Tutto
Isole di ghiaccio alla deriva
Non è facile immaginare le straordinarie dimensioni degli iceberg, enormi masse di ghiaccio galleggianti, che, come grandi isole bianche, vagano nei mari freddi dei due emisferi. [...] di ghiaccio. Gli iceberg possono formarsi anche in seguito allo scontro tra iceberg già alla deriva e parti di un ghiacciaio prolungate in mare. Questo caso si è verificato in Antartide nel Mare di Ross: un grande iceberg (il B15A, attualmente ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] hanno quando una valle laterale è sbarrata da una massa glaciale (il L. di Marjelen, nelle Alpi Bernesi, chiuso dal ghiacciaio di Aletsch); l. di sbarramento per frana, che si formano in una valle, a monte della diga naturale costituita dal materiale ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] volte maggiori di quelli delle portate di magra. Numerosi ed estesi sono i ghiacciai, tra i quali il Siachen, secondo ghiacciaio vallivo del mondo per lunghezza (70 km), il Biafo (63 km), che, unendosi all’Hispar, costituisce il più ampio sistema ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] , che hanno occupato antiche valli fluviali, e hanno un profilo trasversale a U, e ciò per effetto dell'abrasione del ghiacciaio, che si esercitò non solo sul fondo, ma anche sui fianchi vallivi, fin dove arrivò la massa gelata.
Spesso queste ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 3500-3000 anni fa. In America Settentrionale intorno a 8000 anni fa sono ancora presenti larghe porzioni del ghiacciaio laurenziano. Nel Canada le condizioni della vegetazione sono ormai simili a quelle odierne. La forestazione degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della morfologia terrestre e dai diversi studiosi della materia il termine è diversamente impiegato; con un significato generico da un lato e per fenomeni specifici dall'altro.
Genericamente [...] a un pendio più dolce. In corrispondenza di questo punto, date queste condizioni, il potere di esarazione del ghiacciaio diventa massimo. Se si ammette questa constatazione come principio, si spiega come le varie conche lacustri, con l'aumentare ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine...
ghiacciaia
ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo con muri di forte spessore, isolato...