stria Riga di colore diverso da quello del fondo. La striatura è un insieme di s. che segnano una superficie. anatomia e medicina È detta s. qualsiasi formazione che, per la sua particolare struttura [...] profondi, in genere ad andamento subparallelo, che si formano sulla superficie delle rocce costituenti il letto di un ghiacciaio per l’attrito sulle rocce stesse di ciottoli e altri frammenti rocciosi trasportati dalla massa di ghiaccio in movimento ...
Leggi Tutto
vulcanismo
Paolo Migliorini
Insieme dei fenomeni costituiti dalla fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di materiali quali lave, gas e prodotti piroclastici; i punti di emissione di [...] la teoria della tettonica delle placche trasportano i continenti come se fossero dei pezzi di ghiaccio incastrati in un ghiacciaio in movimento. Il 15% ca. dei vulcani si trova in corrispondenza delle fasce caratterizzate da tensione, cioè da margini ...
Leggi Tutto
Archeologia
Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] c. di vallone e di valle, che spesso ospitano una massa glaciale.
C. di raccolta La parte superiore di un ghiacciaio nella quale le nevi si accumulano e si trasformano poi in ghiaccio granulato o in ghiaccio bolloso.
Spettacolo
Complesso mobile ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] caratteristiche del ghiaccio dei ghiacciai; il ghiaccio presenta delle discontinuità che, durante il moto di discesa del ghiacciaio, rendono manifesta una stratificazione più o meno intensa (da non confondere con la stratificazione dovuta all ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] una calotta unica, alta alcune centinaia di metri, copriva l’arcipelago e si congiungeva a oriente con il vasto ghiacciaio scandinavo, spingendosi a ovest su parte del Mare d’Irlanda. L’ultima glaciazione – equivalente e sincrona del Würmiano alpino ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] italiana in Asia del nostro secolo. Essa si proponeva un duplice scopo: esplorare sistematicamente il grande ghiacciaio Rimu, nel Karakorum orientale, e raccogliere il maggior numero possibile di informazioni scientifiche, geofisiche, geologiche ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] raccolta e lingue impostate lungo le valli, si trovano in Svizzera (46%), concentrate nelle A. Bernesi (l’Aletsch, che è il più vasto ghiacciaio alpino, è lungo 23,3 km e occupa una superficie di 96,1 km2), nel gruppo del Monte Rosa (il Görner, 59,7 ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] compattezza e resistenza diversa.
I f. glaciali indicano formazioni di ghiaccio a forma di f. che emergono dalla superficie di un ghiacciaio, sormontate da pietre. Si generano in quanto le pietre di una certa entità che ricoprono la superficie di un ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] zonale dei paesaggi morfologici. Ogni fascia morfologica è sottoposta e derivata dall'azione di un agente dominante, il ghiacciaio, per es., il vento, il ruscellamento, il gelo discontinuo, le acque fluviali, ecc., ma anche dall'azione di ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] escavazioni idroglaciali; in quella del 1914 (Note preliminari ... ) criticò la teoria secondo cui la massa del ghiacciaio era responsabile dell'erosione delle valli, e sostenne invece la teoria dell'ultraprofondamento delle valli glaciali, provocato ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), poi in ghiaccio bolloso, e infine...
ghiacciaia
ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo con muri di forte spessore, isolato...