• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Fisica [98]
Chimica [48]
Geografia [47]
Temi generali [46]
Astronomia [37]
Biologia [39]
Geologia [36]
Meteorologia [22]
Sport [25]
Medicina [28]

cristallino

Enciclopedia Dantesca (1970)

cristallino Giovanni Buti Renzo Bertagni ** L'epiteto di c. (latino crystallinus; greco χρυστάλλινος, " che ha la purezza e la trasparenza del ghiaccio ", da χρύσταλλος, " ghiaccio ", " gelo ") compete [...] tutti i volumi / del mondo; XXVII 112-113 Luce e amor [l'Empireo] d'un cerchio lui [il Primo Mobile] comprende, / sì come questo li altri), e ) è usato per indicare la durezza e la trasparenza dell'acqua gelata, in Rime CII 26 tu sai che per algente ... Leggi Tutto

Drifters

Enciclopedia del Cinema (2004)

Drifters Geoff Brown (GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] il pesce, che viene posto in contenitori pieni di ghiaccio per poi raggiungere, tramite le navi e i di schiuma che si forma sull'acqua al passaggio dell'imbarcazione). Mentre molti Drifters non sembri più il capolavoro d'un tempo, la sua importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Caina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caina Emilio Bigi Nome della prima delle quattro zone, in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno dantesco (If V 107 [dove la variante Cain, attestata da alcuni codici, risulta evidentemente dalla [...] . Forse anche per questa ragione D. non si è preoccupato di ne la ghiaccia) vadano intesi nel senso che questi peccatori siano immersi nel ghiaccio soltanto sta la rana / col muso fuor de l'acqua). Né sembrano trovare preciso riscontro nel testo le ... Leggi Tutto

convertire

Enciclopedia Dantesca (1970)

convertire [pass. rem. anche converse; partic. pass. converso] Antonietta Bufano Verbo di uso quasi esclusivamente poetico, adoperato per lo più con costrutto intransitivo pronominale e seguito dalla [...] per gelo, lo perdono ". Alla formazione del ghiaccio si allude ancora in Rime C 60 l'acqua morta si converte in vetro / per la freddura Fiore XXVI 14 In poca d'or sì 'l fatto mi bistorna [" mi sconvolge ", Parodi] / che d'abate tornai men ch'a ... Leggi Tutto

calorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calorimetro calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] qualificazione per la descrizione): c. ad acqua: quelli in cui la sostanza di riferimento è l'acqua (per es., il c. di minori di quelli dei contenitori; c. a ghiaccio: prototipo dei c. isotermi: v. calorimetria: I 454 d; c. a mercurio: c. in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calorimetro (1)
Mostra Tutti

Zhang Zai

Dizionario di filosofia (2009)

Zhang Zai Filosofo cinese (1020 - 1077). Sollecitato dall’erudito Fan Zhongyan a studiare «Il giusto mezzo» (Zhongyong), tornò alla tradizione confuciana dopo aver frequentato per vari anni ambienti [...] cui tutto inesorabilmente si dissolve; è come il ghiaccio che si discioglie nell’acqua; è in definitiva il grande vuoto che si , grazie all’eterno potere di creazione del qi, né, d’altra parte, che il grande vuoto sia dopo tutto identificato con ... Leggi Tutto

Mars reconnaissance orbiter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mars reconnaissance orbiter <màaʃ rikònisns òobitë>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2005 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Marte, in partic. per lo studio della presenza [...] fine di rilevare discontinuità dielettriche interpretabili con la presenza di materia compatta, acqua o ghiaccio. Le immagini ad alta risoluzione riprese dalla sonda permettono d’individuare e investigare strutture superficiali mai osservate prima. ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA – GEOLOGIA – MARTE – RADAR – NASA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
ghiàccio²
ghiaccio2 ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
néve
neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali