Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] il movimento perfettamente circolare, nel senso che la particella d’acqua, alla fine del percorso, ritorna praticamente nella posizione e oceanici è costituita dai particolari forme di ghiaccio capaci di intrappolare nella loro struttura il metano. ...
Leggi Tutto
Islanda
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Fuoco e ghiaccio
Paese di ghiacciai e vulcani, terra al limite dell'abitabile, isola circondata dagli iceberg: abbiamo dell'Islanda un'idea 'estrema', e non [...] organizzazione sociale e culturale è eccellente.
I geyser, getti bollenti d'acqua e vapore di origine vulcanica, sono usati per riscaldare case dell'Islanda, che fu chiamata la Terra dei ghiacci dai primi Vichinghi che vi sbarcarono, si intensificò ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] R. nivale e glaciale Fenomeno per cui l’acqua presente sotto forma di neve o di ghiaccio si mantiene in questo stato solido per un certo periodo di tempo, prima di raggiungere i corsi d’acqua a seguito dello scioglimento. geologia In idrogeologia ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] l’incisione prodotta da un corso d’acqua; s. glaciali, scanalature prodotte dai ghiacciai, mediante lo sfregamento dei detriti contro le rocce del fondo o dei fianchi. Sono diretti secondo il flusso del ghiaccio; s. di versante, incisione erosiva ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] esso oltre 130 affluenti, alcuni dei quali sono fra i maggiori corsi d'acqua della Russia, e cioè la Samara, l'Oka e la Kama lo meno tre mesi ad Astrachan′; molto spesso i blocchi di ghiaccio si spezzano e si accumulano in masse imponenti. Via via che ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] anche la baia. Sappiamo da Pietro Martire che furono i ghiacci ad impedirgli di proseguire, ma il Ramusio - nel terzo , fu rallentata da tempeste e da bonacce tanto che la razione d'acqua fu ridotta al minimo; mal disposto verso di lui, Diego Garcia ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] di modulazione del clima del pianeta. Nel periodo di formazione, la creazione del ghiaccio si accompagna a una forte cessione di sale che appesantisce le masse d’acqua sottostanti e le spinge verso il fondo oceanico, da dove inizieranno un percorso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a prevedere la posizione delle montagne di ghiaccio con una settimana di anticipo (circostanza particolarmente e dal tratto di mare (ossia dimensione e forma della massa d'acqua sulla quale agisce il vento). Per lo sbarco in Normandia fu istituita ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] un ruolo importante; occorre d'altronde precisare che i corsi d'acqua non possono essere considerati veri e poi lasciarlo seccare; in questo modo si formano cristalli simili a ghiaccio, e con essi si formano dei pezzi simili a grandi pedine da ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] ) e circondate da erte pareti quasi prive di neve o di ghiaccio. I più notevoli sono Syachen, Baltoro, Biafo, Hispar, Chogo Lungma, Punma, Rimu. Da essi nascono molti corsi d'acqua (Shayok dal ghiacciaio Rimu, Nubra dal Syachen, Biaho dal Baltoro e ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, assumendo anche una densità minore...
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro in fiocchi le cui dimensioni possono raggiungere...