Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM (v. vol. ii, pp. 354-355)
R. M. Swoboda
Negli anni 1958-64 sono stati condotti scavi per riportare alla luce l'ala meridionale delle cosiddette [...] stata la scoperta della strada stessa che è stata scavata in tre punti diversi. Il manto stradale consta di uno strato di ghiaia, spesso 20-30 cm, fortemente battuto; in ampiezza la strada doveva misurare circa m 8,50. I resti di mura scoperti, circa ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] omeotermi. Sono ovovivipare: le larve si sviluppano nell’utero fino al terzo stadio, vengono quindi emesse su sabbia o ghiaia dove si impupano (➔ tripanosoma).
Tecnica
Nella tecnica di fonderia, ognuna delle spie con cui si verifica lo spessore ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] . I d. clastici, secondo le dimensioni dei frammenti, si classificano ulteriormente in: psefitici, a grossi elementi (ghiaia); psammitici, a elementi di media grandezza (sabbie); pelitici, a elementi minutissimi (silt, argille). Una posizione a ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] tempo di maggiore importanza, ha oggi scarso movimento, e dal 1903 al 1930 è diminuito il tonnellaggio delle merci - carboni, legname, ghiaia e zolfo - sbarcate o imbarcate da 38.900 tonn. (1903) a 23.701 tonn. (1930). Sono in progetto lavori per la ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] , certo Dunlop, il cui figlio, appassionato ciclista, si lagnava spesso degli urti, delle scosse e delle cadute causate dalla ghiaia delle strade, pensò di munire le ruote di un cuscinetto d'aria. L'aria, perché non sfuggisse, doveva essere racchiusa ...
Leggi Tutto
IPPODROMO (gr. ίππόδρομος)
Giacomo GUIDI
Gaetano MINNUCCI
Campo destinato alle corse di carri e di cavalli; comune nei centri di civiltà ellenica, fin dai tempi omerici, fu sostituito nel mondo romano [...] la costruzione di queste piste si adottano varî sistemi, come pavimentazioni di mattoni ricoperti, di uno strato di argilla e di ghiaia battuta e rullata, o pavimentazioni oi assiti di legname, ecc. Anche le piste erbose dànno buoni risultati se sono ...
Leggi Tutto
Ampio mantello senza maniche che copriva tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio. Usato nell'antichità come abito protettivo (χλαῖνα, paenula) e spesso per viaggio (cfr. Cic., Pro Mil., 20, 54), [...] presume che la vòlta sia esposta alla pioggia, o soggetta ad imbeversi d'umidità. Lo strato inferiore si fa di malta con ghiaia imbevuta, e il superiore con un buon intonaco di cemento, o di asfalto, che si ricopre con rena, perché il prosciugamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Charles Morlot (1820-1867) scoprì le tracce di quelle che sembravano essere due tilliti, separate da sabbia e ghiaia fluviale. Si avanzò così l'ipotesi che si fossero verificate molteplici glaciazioni. Tale idea fu difesa soprattutto da Albrecht ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] nove tipi di terreno che ne risultano sono a loro volta distinti in base al fatto che questi elementi (sabbia, ghiaia o sassi) coprano la terra o ne siano ricoperti, oppure che vi siano mescolati. Il testo presenta anche diverse altre classificazioni ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] dello spessore di 3 cm, su cui si versava uno strato di sabbia (è il caso di Hannover), oppure un ammasso di ghiaia ricoperto poi da uno strato di sabbia (a Duisburg intorno al 1250). A Colonia già nel 1149 una parte del mercato era pavimentata ...
Leggi Tutto
ghiaia
ghiàia (ant. o settentr. ghiara) s. f. [lat. glarea]. – Roccia sedimentaria di origine clastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti arrotondati, di varie dimensioni, usata per ricoprire il fondo di viali, giardini, piazzali...