L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] nella zona di C. è possibile individuare tre diversi gruppi di industria litica. Il gruppo più antico, verosimilmente contemporaneo ai giacimenti di ghiaia di 75 m e 50 m, è databile tra 60.000 e 45.000 anni fa e fornisce le prove dell'espansione di ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] bolognesi nel 1239: dopo che Bologna aveva violato gli accordi di pace con Parma, egli li fece trasferire dal carcere a Ghiaia, dove li tenne rinchiusi in una palizzata, a cielo aperto.
Rientrato in patria dopo la morte di Federico II (dicembre 1250 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] multiple. In Grecia continentale si trova qualche tumulo circolare in mattoni crudi (Tebe) o in terra mista a ghiaia (Stenò a Leucade), chiaramente destinati a raggruppare e a mettere in evidenza determinate tombe. In Eubea (Manika) tombe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione della cultura Tardo Uruk
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il fenomeno “coloniale”
Nella seconda metà del IV millennio [...] a nord di Tell Kannas e risultano costituite da un tessuto urbano articolato. Sono presenti strade pavimentate con ghiaia o ciottoli, costruite su assi ortogonali e attrezzate con sistemi di drenaggio. I quartieri abitativi sono stati ampliati ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] spazio per le tre terrazze la roccia fu scavata ed asportata e dal materiale roccioso asportato si ricavò immediatamente la ghiaia utile per il rivestimento del tumulo. Giacché il tumulo è costituito da un massiccio centrale protetto tutt'attorno da ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] grandi edifici ‒ pensiamo al Colosseo e al Pantheon ‒ fu possibile grazie all'uso del calcestruzzo (conglomerato di sabbia, ghiaia, scaglie di mattoni, malta cementizia e acqua) impiegato con i mattoni. Nel periodo di maggior potenza dell'Impero, i ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] consisteva in un fossato scavato lungo il torrente, nel quale la purificazione delle acque si sarebbe operata attraverso le pietre, la ghiaia e la sabbia; fu distrutto da un'inondazione nel settembre del 1866, e sostituito dal M. con un nuovo filtro ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] atletiche e di tennis sono pavimentati in argilla e polvere di mattone battute e cilindrate con rullo leggero, posate su strati di ghiaia e scorie di carbone che costituiscono un letto elastico e drenante (è diffuso l’uso di piste in cui lo strato ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] .
Spangeberg ha adottato il sistema Melan, modificandolo col caricare gli archi di ferro, mediante cassoni laterali pieni di ghiaia, di un peso eguale a quello del calcestruzzo che doveva costituire il rivestimento dell'armatura, asportando poi la ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] portata è soggetta a grandi oscillazioni e perché hanno la corrente rapida, con il letto ingombro da banchi di sabbia e di ghiaia.
Tali il Colorado (1300 km.), il Negro (1250 km. dalle sorgenti del Neuquén), il Chubut (750 km.), il Deseado (600 km ...
Leggi Tutto
ghiaia
ghiàia (ant. o settentr. ghiara) s. f. [lat. glarea]. – Roccia sedimentaria di origine clastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti arrotondati, di varie dimensioni, usata per ricoprire il fondo di viali, giardini, piazzali...