• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [48]
Archeologia [44]
Ingegneria [23]
Architettura e urbanistica [21]
Biografie [19]
Geografia [17]
Edilizia [17]
Trasporti [13]
Temi generali [14]
Geologia [14]

CHERBOURG

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Francia, nella Normandia, all'estremità della penisola del Cotentin, sottoprefettura del dipartimento della Manica e capoluogo del I circondario marittimo. Ha clima piovoso e temperato. Nel [...] . I 4/5 della esportazione in tonnellaggio sono rappresentati dai graniti e dalle arenarie dei dintorni che forniscono la ghiaia per le strade dell'Inghilterra meridionale. La guerra valse a sviluppare il traffico sia delle esportazioni che delle ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI NORMANDIA – DANZA MACABRA – INGHILTERRA – PIROSCAFI – PESCAGGIO

depurazione delle acque

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

depurazione delle acque Nicola Nosengo Un sorso d'acqua nuovamente pura L'acqua è una delle risorse più importanti del nostro pianeta ed è indispensabile a ogni forma di vita, sia essa animale o vegetale. [...] o depositati in una discarica. Successivamente giunge la fase di dissabbiatura, che serve a eliminare sabbie, polveri e ghiaia. Questa parte del processo avviene per decantazione (facendo cioè depositare le particelle solide mentre l'acqua percorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: FALDE ACQUIFERE – INQUINAMENTO – CALCESTRUZZO – FOGNATURA – CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depurazione delle acque (3)
Mostra Tutti

ORDONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.) J. Mertens Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] 'aggere esistente sembra indicare difficoltà politiche nella regione: dovunque l'alzata di terra è resa più alta e più larga con ghiaia e sabbia; bastioni di pietra e di mattoni crudi si elevano vicino alla porta NE e probabilmente anche vicino agli ... Leggi Tutto

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996 PIACENZA (v. vol. VI, p. 144) M. Marini Galvani I risultati di una serie di scavi urbani praticati con criteri stratigrafici capovolgono le teorie sinora formulate [...] laterizî, in prevalenza sesquipedali, a secco, impostato sul declivio del terrazzo, cui è raccordato da un terrapieno a strati di ghiaia, compattati soprattutto con cocciame, il muraglione è databile al II sec. a.C. Al precoce impiego di mattoni - a ... Leggi Tutto

riempimento

Enciclopedia on line

botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] ’interno di complessi industriali, o per il livellamento di zone depresse di terreno ecc. I r. sono effettuati con sabbia, ghiaia, pietrame di natura diversa o anche con materiali terrosi, purché, di norma, non contenenti argilla. Quando i r. servono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PERDITA DI CARICO – MATERIE PLASTICHE – EPIDERMIDE – PARENCHIMI

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] minore (fig. 33). Tutti e due sono bucherellati per l'altezza utile dello strato acquifero e tra di essi si pone della ghiaia di spessore decrescente da b verso a, che funziona da filtro per l'arresto delle sabbie. Per porre i diversi strati anulari ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

SOTTERRANEE, ACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters) Michele Taricco Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] . Esempî di rocce permeabili invece sono le rocce frammentarie o clastiche incoerenti, quali i detriti di falda brecciosi, le ghiaie, le sabbie, i lapilli in cui i frammenti sono visibili a occhio nudo e non cementati; sono ancora permeabili ... Leggi Tutto

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] consimili dei North Downs e dei South Downs dell'Inghilterra sud-orientale, perché la creta è qui mascherata da depositi di ghiaia, sabbia e argilla. Sulla copertura argillosa vi è un poco di bosco, soprattutto di faggi e olmi, intercalato con vaste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

MANICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICA (fr. La Manche, sp. La Mancha, ted. der Kanal, ingl. the Channel; A. T., 45-46) Udalrigo CECI Wallace E. WHITEHOUSE È il braccio di mare imbutiforme, detto anche Canale Inglese (English Channel), [...] . Sono registrabili anche continui mutamenti minori delle coste: le scogliere cretacee di Dover regrediscono, mentre i banchi di ghiaia a Dungeness e il banco di Chesil avanzano nel mare. I venti prevalenti della Manica sono quelli occidentali e ... Leggi Tutto

SEGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale [...] SE, appare uniformemente sigillata da una serie di grosse pietre a loro volta coperte da strati di pietrisco e ghiaia. Tra gli ex voto, accanto ad alcuni frammenti fittili pertinenti probabilmente alla decorazione del vicino edificio sacro (lastre di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
ghiàia
ghiaia ghiàia (ant. o settentr. ghiara) s. f. [lat. glarea]. – Roccia sedimentaria di origine clastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti arrotondati, di varie dimensioni, usata per ricoprire il fondo di viali, giardini, piazzali...
ghiaiata
ghiaiata s. f. [der. di ghiaia]. – Ghiaia sparsa per assodare un terreno fangoso o un tratto di strada in rovina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali