• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [148]
Geofisica [7]
Archeologia [20]
Geografia [16]
Geologia [15]
Fisica [12]
Arti visive [11]
Diritto [9]
Ingegneria [9]
Temi generali [7]
Edilizia [7]

litorale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litorale litorale [agg. e s.m. Der. del lat. litoralis "che è lungo il lido, sulla costa", agg. di litus -oris "lido"] [GFS] Formazione, o deposito, l.: nella geologia, materiale terrigeno che si deposita [...] lungo le coste marine, costituito da ghiaie, sabbie, fanghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litorale (2)
Mostra Tutti

clastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clastico clàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. klastós "spezzato, sminuzzato"] [GFS] Roccia c.: nella geologia, roccia sedimentaria costituita da detriti derivanti da degradazione meccanica e chimica [...] , di natura e dimensioni diverse, cementati (rocce c. coerenti) o no (rocce c. incoerenti); a seconda della grana si distinguono in psefitiche (grossolane, come le ghiaie), psammitiche (medie, come le sabbie) e pelitiche (finissime, come le argille). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

aggregato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggregato aggregato [agg. e s.m. Der. del part. pass. aggregatus del lat. aggregare "unire al gregge", comp. di ad e grex gregis "gregge"] [FSD] A. cristallino: insieme di individui cristallini che, [...] occhio nudo. ◆ [GFS] A. lapidei: nella geologia, i prodotti di disgregazione delle rocce, sia allo stato incoerente (ghiaie, sabbie), sia cementati a formare un conglomerato; quelli incoerenti, naturali od ottenuti per frantumazione di rocce, vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggregato (1)
Mostra Tutti

sedimentario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sedimentario sedimentàrio [Der. di sedimento] [GFS] Nella geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. ◆ [GFS] Processo s.: nella geologia, l'insieme dei fenomeni esogeni, [...] di origine dal vento, dalle acque circolanti, da quelle marine, dai ghiacciai, incorenti (come le sabbie, il löss, le ghiaie) o che si sono cementate in epoca successiva (come le arenarie); rocce organogene sono le melme a globigerine, a diatomee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

letto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

letto lètto [Der. del lat. lectus "mobile per dormire"] [LSF] Generic., la struttura materiale in cui scorre una corrente o, meno spesso, riposa un'altra struttura. [CHF] Strato di opportuno materiale [...] essere costituito da roccia in posto, e allora è detto l. di erosione, oppure da materiali di trasporto (ghiaie, ciottoli, sabbie) e allora è detto alluvionale. ◆ [CHF] L. fluidizzato: → fluidizzazione. ◆ [GFS] L. roccioso: nella geologia, la massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA
TAGS: CORRENTE MARINA – FLUIDIZZAZIONE – OCEANOLOGIA – IDROLOGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letto (2)
Mostra Tutti

permeabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permeabilita permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] dall'acqua o, in alcuni casi, da gas naturali, distinta in p. congenita, propria di rocce incoerenti (per es., sabbie e ghiaie), e p. acquisita, quella di rocce di per sé impermeabili ma che diventano permeabili a seguito di una fratturazione (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PERMEABILITA MAGNETICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RAPPORTO INCREMENTALE – VISCOSITÀ DINAMICA – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeabilita (2)
Mostra Tutti

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi; B, depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti; C, depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate oppure argille di media consistenza; D, depositi di terreni granulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA
Vocabolario
ghiàia
ghiaia ghiàia (ant. o settentr. ghiara) s. f. [lat. glarea]. – Roccia sedimentaria di origine clastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti arrotondati, di varie dimensioni, usata per ricoprire il fondo di viali, giardini, piazzali...
ghiaiata
ghiaiata s. f. [der. di ghiaia]. – Ghiaia sparsa per assodare un terreno fangoso o un tratto di strada in rovina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali