• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [148]
Geografia [16]
Archeologia [20]
Geologia [15]
Fisica [12]
Arti visive [11]
Diritto [9]
Ingegneria [9]
Temi generali [7]
Geofisica [7]
Edilizia [7]

Markkleeberg

Enciclopedia on line

Sobborgo di Lipsia, presso il quale, in un livello di ghiaie attribuito alla glaciazione rissiana, ricoperto di sabbie eoliche di età würmiana, è stata rinvenuta un’industria litica di tipo acheuleano [...] (650.000-200.000 anni fa). Lo spessore delle ghiaie è notevole, con un massimo di 6-7 m, ma in seno a esso non è stata osservata alcuna differenziazione culturale. Insieme a fauna, comprendente Elephas trogontherii, è venuto in luce abbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE – ACHEULEANO – BIFACCIALI – LIPSIA

Levallois-Perret

Enciclopedia on line

Levallois-Perret Città della Francia (Hauts-de-Seine), dove fu trovata (19° sec.), in uno strato di ghiaie della Senna, una industria litica con molti strumenti su scheggia con tallone preparato a faccette. L’ipotesi dell’esistenza [...] di una cultura paleolitica levalloisiana che si sarebbe sviluppata a partire dal glaciale Riss, è stata respinta a favore di quella che riconosce l’esistenza di un’industria levalloisiana caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CULTURA ACHEULEANA – PALEOLITICO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levallois-Perret (1)
Mostra Tutti

spiaggia

Enciclopedia on line

spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] il limite verso terra raggiunto dalle acque marine durante le fasi di tempesta e i 10-30 m di profondità. Da un punto di vista geomorfologico, vengono distinti diversi tipi di s.: il lido o cordone litorale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GRANULOMETRIA – ALTA MAREA – SEDIMENTI – DUNE

serir

Enciclopedia on line

serir Deserto ghiaioso-sabbioso (arabo sarīr) dove l’azione di deflazione esercitata dal vento ha rimosso dal suolo le particelle più fini, lasciando sul terreno quelle più grossolane, rappresentate prevalentemente [...] da ghiaie e da altri frammenti di maggiori dimensioni. Esempi di s. sono quelli che si rinvengono nelle parti depresse del Sahara orientale; tra questi il più vasto è quello di Kalansho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DEFLAZIONE – SAHARA

Ghiara d’Adda

Enciclopedia on line

Ghiara (o Gera) d’Adda Regione della Lombardia, di forma triangolare con il vertice alla confluenza del Serio nell’Adda e con i lati rappresentati dall’Adda a O, dal Serio a E, dalla roggia Fosso Bergamasco [...] a N. È così chiamata per la diffusione delle ghiaie alluvionali che costituiscono il terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiara d’Adda (1)
Mostra Tutti

CAMPINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Regione pianeggiante, che si estende fra la bassa Schelda e la media Mosa, comprendente all'incirca le province belghe di Anversa e del Limburgo e parte di quelle olandesi del Brabante Settentrionale [...] e del Limburgo. Il suolo, costituito da sabbie e ghiaie, depositate dalla Mosa nel Pliocene e nel Quaternario, e poco fertile anche per la presenza di vaste torbiere e di uno strato di conglomerato impermeabile a poca profondità, era utilizzato in ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ALBERTO – METALLURGICHE – SIDERURGICHE – QUATERNARIO – PLIOCENE

Cumbria

Enciclopedia on line

Contea dell’Inghilterra nord-occidentale (6768 km2 con 496.900 ab. nel 2007). Il territorio comprende nella parte centrale i Monti del Cumberland e, a E, il versante esterno dei Monti Pennini; l’idrografia [...] regione ed è completata da numerosi bacini lacustri. Ai terreni vulcanici della sezione O succedono, verso E, argille e ghiaie cementate, formazioni torbose alle falde dei Pennini. La C. ha una struttura economica prevalentemente rurale, con attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MONTI PENNINI – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – ARGILLE

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] alture del Cumberland, regione montuosa (Helvellyn 950 m., Bow Fell 902 m.) e pittoresca, costituita da argille e ghiaie ordoviciane e siluriche, con un nucleo centrale di rocce vulcaniche, la cui caratteristica principale è data dalla disposizione ... Leggi Tutto

VARESE, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE, Lago di (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Distende il suo specchio ad occidente ed a poca distanza (4 km.) dalla città omonima, al limite tra le colline moreniche della zona prealpina e i terrazzi [...] messi in comunicazione col lago di Varese per mezzo di canali artificiali). È dovuto a riescavazione glaciale in depositi morenici e ghiaie cementate anteriori all'ultima espansione würmiana. Il pelo d'acqua è ora alla quota di 238 m. s. m. Il lago ... Leggi Tutto

WASH

Enciclopedia Italiana (1937)

WASH (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Insenatura del Mare del Nord che si apre nella costa orientale inglese, in corrispondenza del 53° parallelo Nord. Rappresenta il residuo di una assai più vasta insenatura [...] regione dei Fens, già palude boscosa, bonificata con secolare lavoro. Due canali, Boston Deeps e Lynn Deeps, la cui profondità varia dai 9 ai 18 m., rendono accessibile alla navigazione il Wash il cui fondo è ostruito da banchi di sabbie e ghiaie. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ghiàia
ghiaia ghiàia (ant. o settentr. ghiara) s. f. [lat. glarea]. – Roccia sedimentaria di origine clastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti arrotondati, di varie dimensioni, usata per ricoprire il fondo di viali, giardini, piazzali...
ghiaiata
ghiaiata s. f. [der. di ghiaia]. – Ghiaia sparsa per assodare un terreno fangoso o un tratto di strada in rovina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali