• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [148]
Geologia [15]
Archeologia [20]
Geografia [16]
Fisica [12]
Arti visive [11]
Diritto [9]
Ingegneria [9]
Temi generali [7]
Geofisica [7]
Edilizia [7]

spiaggia

Enciclopedia on line

spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] il limite verso terra raggiunto dalle acque marine durante le fasi di tempesta e i 10-30 m di profondità. Da un punto di vista geomorfologico, vengono distinti diversi tipi di s.: il lido o cordone litorale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GRANULOMETRIA – ALTA MAREA – SEDIMENTI – DUNE

granulometria

Enciclopedia on line

Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un [...] ci si riferisce a un diametro medio, che si fa coincidere, nel caso di particelle come sabbia e ghiaie, con la dimensione dell’apertura delle maglie del setaccio attraverso cui i granuli passano, essendo trattenuti dal setaccio immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – CURVA GAUSSIANA – ARGILLA

ALLUVIUM

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Parola latina, definita generalmente sinonimo di alluvies e alluvio, ma da Isidoro come "consumptio riparum ex aquis"; adottata come termine geologico per la prima volta da William Martin nel 1809. In [...] e che arriva sino all'Attuale. I terreni che lo rappresentano sono in genere di natura alluvionale e consistono in ghiaie, sabbie e argille di deposito fluviale. I fossili sono rari in questi terreni, i quali si riconoscono piuttosto per la ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAI – STRATO D – OLOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUVIUM (3)
Mostra Tutti

aggregato

Enciclopedia on line

Botanica L’ a. cellulare (o ammasso cellulare) indica un complesso di cellule che nelle piante pluricellulari forma i tessuti e gli pseudotessuti; frutto a. o composto è sinonimo di infruttescenza (➔). Geologia [...] uso di a. lapidei sia naturali sia artificiali, ottenuti questi ultimi mediante frantumazione seguita da vagliatura delle rocce (ghiaie, pietrischi, sabbie, polveri); essi servono come ossatura di conglomerati cementizi o bituminosi o per massicciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – EDILIZIA
TAGS: CONGLOMERATI CEMENTIZI – INFRUTTESCENZA – GRANULOMETRIA – IMBIBIZIONE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggregato (1)
Mostra Tutti

DILUVIUM

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Parola latina, che significa (da diluo "dilavo") propriamente "inondazione" (onde l'it. diluvio); usata come termine geologico per la prima volta da W. Buckland nel 1820. Serve a indicare la suddivisione [...] spesso, oltre che dai fossili, dal grado di alterazione dei materiali. Caratteristico a questo proposito è il cappello d'alterazione delle ghiaie diluviali che va sotto il nome di "ferretto" (XV, p. 63) e ch'è in genere tanto più potente quanto più ... Leggi Tutto
TAGS: PLEISTOCENICO – GHIACCIAI

litorale, regione

Enciclopedia on line

Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] seconda delle condizioni del mare, tra i 10 e i 30 m. Sedimento o deposito litorale è il materiale costituito da ghiaie, sabbie e fanghi, deposto dal moto ondoso e dalle correnti che lo trasportano lungo costa (deriva litorale). Difesa dei litorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: PESCA A STRASCICO – SEDIMENTOLOGICO – STELLE DI MARE – MADREPORICHE – ECHINODERMI

torbida

Enciclopedia on line

torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità [...] di pendenza e dell’espansione del flusso. Il primo carico a essere abbandonato è costituito dai sedimenti più grossolani (ghiaie e sabbie grossolane); segue poi la deposizione del carico a granulometria minore (sabbie da medie a finissime), e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – SEDIMENTOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – CONGLOMERATI – GEOLOGIA

fondo

Enciclopedia on line

La parte inferiore di una cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione. Anatomia La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] chiamano forme di fondo le strutture prodotte da una corrente o dal moto ondoso su un f. incoerente costituito da sabbie e/o ghiaie; fondo canale, la zona di un canale dove la corrente è in grado di rimuovere le particelle più fini (sabbie e silt) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOLOGIA MARINA – ANATOMIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – RAGGI COSMICI – RADIOATTIVITÀ – NERVO OTTICO – EROSIONE

erosione

Enciclopedia on line

Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] . E. antropica Rappresenta un fenomeno di vasta entità legato alle attività umane: disboscamento; prelievo di sabbie e ghiaie dai fiumi, con conseguente erosione delle coste; antropizzazione dei litorali, con scomparsa delle dune. E. accelerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GEOMORFOLOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCHE DEI SEMI – LOGICA FUZZY – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erosione (5)
Mostra Tutti

permeabilità

Enciclopedia on line

permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas. Agraria La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] in profondità delle acque superficiali, di pioggia o di scorrimento. Hanno tale proprietà sia le terre incoerenti (sabbie, ghiaie ecc.), sia molte terre coerenti (sabbie compatte, terre argillose o argillo-sabbiose), per la presenza di minutissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PETROGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MEMBRANA PLASMATICA – ANIDRIDE CARBONICA – VASI CAPILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeabilità (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ghiàia
ghiaia ghiàia (ant. o settentr. ghiara) s. f. [lat. glarea]. – Roccia sedimentaria di origine clastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti arrotondati, di varie dimensioni, usata per ricoprire il fondo di viali, giardini, piazzali...
ghiaiata
ghiaiata s. f. [der. di ghiaia]. – Ghiaia sparsa per assodare un terreno fangoso o un tratto di strada in rovina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali