• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [16]
Biologia [6]
Patologia [4]
Anatomia [2]
Discipline [2]
Neurologia [2]
Fisiologia umana [2]
Fisiologia generale [2]
Biochimica [1]
Chimica [1]

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] parte degli ormoni peptidici che regolano la secrezione delle ghiandole periferiche. In partic., l’ormone ipofisario ACTH regola la secrezione di glucocorticoidi da parte della ghiandola surrenale. Il tipo di glucocorticoide che viene secreto da ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DI RILASCIO DELLA CORTICOTROPINA – PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA – SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress e adattamento (5)
Mostra Tutti

Testicolo

Universo del Corpo (2000)

Testicolo Gabriella Argentin Franco Dondero Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] prodotto dal testicolo e solo meno del 5% deriva dalle ghiandole surrenali o da conversione periferica di altri steroidi. Al a un tumore, anche la compressione sulle cellule ipofisarie produttrici di gonadotropine può contribuire all'ipogonadismo. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – GHIANDOLE SURRENALI – PLESSO PAMPINIFORME – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testicolo (3)
Mostra Tutti

Gozzo

Universo del Corpo (1999)

Gozzo Domenico Andreani Alberto Signore Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] la sintesi di ormoni tiroidei con conseguente aumento della tropina ipofisaria tireostimolante (TSH, Thyroid stimulating hormone) che determina l'incremento volumetrico della ghiandola. Questo effetto paradosso è utilizzato anche nella terapia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORMONE TIREOTROPO – TRIIODOTIRONINA – EUROPA CENTRALE – IPERTIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozzo (3)
Mostra Tutti

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] possano avere per lesioni di organi diversi: si hanno obesità di origine endocrina, come quella di origine tiroidea o ipofisaria, dovute a ipofunzione delle ghiandole relative; e obesità di origine nervosa, le quali in parte si confondono con quelle ... Leggi Tutto

NEUROENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROENDOCRINOLOGIA Eugenio E. Müller Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] per sintesi chimica o biosintesi permette di valutare in maniera diretta la funzione ipofisaria e di determinare la ''riserva'' funzionale della ghiandola in un determinato ormone. È possibile anche distinguere, con sufficiente sicurezza, fra cause ... Leggi Tutto

LETARGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy) Onorino BALDUZZI Osvaldo Polimanti Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] Mammiferi letargici, perché, ad esempio, mancano della caratteristica ghiandola del letargo. Si tratta piuttosto di periodi d'immobilità tumori cerebrali, specie della regione mesencefalo-infundibulo-ipofisaria, in alcuni avvelenamenti (oppio e suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETARGO (2)
Mostra Tutti

OBESITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity) Piero BENEDETTI Luigi TORRACA S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] sindrome di). L'obesità pertinente ad alterazioni delle ghiandole sessuali compare nei due sessi in seguito alla castrazione è attuabile solo nelle forme in dipendenza di fattori ipofisarî (o cerebrali, se si considera la malattia in rapporto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBESITÀ (5)
Mostra Tutti

NEOTENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTENIA (dal gr. νέος "nuovo, giovane" e τείνω "tendo") Ettore Remotti Il normale rapporto per cui, nell'ontogenesi, la maturità sessuale si accompagna al raggiungimento della forma definitiva, può, [...] neotenia di questa forma appare attribuibile a deficienza funzionale della ghiandola, tanto più che essa può esser corretta anche da sia nella sensibilità agli stimoli eccitatori d'origine ipofisaria, sia nelle reazioni biologiche: ché queste tiroidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOTENIA (2)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] presenti sulla membrana plasmatica delle cellule basofile ipofisarie secernenti gonadotropine (o cellule gonadotrope) per regolata dalla presenza di ioni Zn2+ provenienti dalla ghiandola prostatica. Nel penetrare nel citoplasma dell'oocita, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

tireopatia

Dizionario di Medicina (2010)

tireopatia Patologia a carico della tiroide. Ne fanno parte le condizioni di alterata funzionalità, classificate in ipotiroidismo (➔), ossia ridotta funzione tiroidea, e ipertiroidismo (➔), ossia eccessiva [...] iper- o ipotiroidismo primitivo) oppure di origine ipofisaria/ipotalamica (iper- o ipotiroidismo secondario). Le donne, e possono determinare un ingrandimento (iperplasia) della ghiandola, come generalmente osservabile nel morbo di Basedow-Graves (➔ ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
preipòfiṡi
preipofisi preipòfiṡi s. f. [comp. di pre- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche adenoipofisi, deputato alla produzione di ormoni con diverso significato funzionale (detti ormoni adeno-ipofisarî), tra cui alcune...
ipòfiṡi
ipofisi ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali