Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] nella cavità orale è la saliva mista, ossia la mescolanza delle salive speciali, secrete dalle singole ghiandole (parotidi, sottomascellari e sottolinguali) albuminose, mucose e miste. È un liquido incolore, inodore, opalescente, viscoso, di reazione ...
Leggi Tutto
Medicina
In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] in rapporto ai componenti dei secreti delle varie ghiandole o degli escreti dei diversi organi.
La presenza parotide e della sottomascellare. La colica caratteristica consiste in un dolore acuto, trafittivo e contemporanea tumefazione della ghiandola ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] Stewart nel 1953 osservarono la comparsa di t. maligni della parotide. Successivamente la stessa ricerca-trice e Berenice E. Eddy . Nel topo il virus causava cancri cutanei, della ghiandola mammaria, delle salivari, della tiroide, ecc.; sarcomi ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] minute sparse lungo tutto il percorso nello spessore delle pareti, si considerano a parte le ghiandole salivali maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale), il pancreas e il fegato con le vie bilifere.
b) A. respiratorio (B. N. A.). - Alla ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] che si distinguono in piccole, situate nello spessore della mucosa boccale e perciò dette anche ghiandole intraparietali; e in ghiandole maggiori extraparietali: la parotide (con il dotto di Stenone) dietro la branca montante della mandibola, la ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] delle regioni anterolaterali del collo.
Per le stesse ragioni, non trovando luogo nella testa le due maggiori ghiandole salivari (parotide, sottomascellare), dalla bocca, dove si formano, si spostano poi gradatamente nel collo.
Il collo è riccamente ...
Leggi Tutto
Insieme con il cranio (v.), sotto alla porzione anteriore del quale essa è situata, costituisce la testa o capo (v.). È sostenuta da una complessa impalcatura ossea, lo scheletro della faccia, intimamente [...] centrale del dotto, o compressione o irritazione di esso, o mediante enervazione della ghiandola (resezione del nervo auricolo-temporale), o con l'ablazione della parotide.
Ferite. - Possono essere d'ogni specie, con o senza perdita di sostanza, con ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , dal tessuto sottocutaneo e dai muscoli pellicciai, fino al bordo inferiore della mandibola e al polo inferiore delle ghiandoleparotidi con esposizione delle strutture situate nelle regioni anteriore e laterali del collo.
2. Solo nei casi di tumori ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] senza l'aiuto della saliva, il succo secreto dalle ghiandole salivari. Le ghiandoleparotidi producono un secreto sieroso contenente sali ed enzimi digestivi; le ghiandole sottomandibolari e sottolinguali sono invece miste, cioè producono anche ...
Leggi Tutto
scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari.
Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] infiammatorio, né neoplastico, prevalentemente a carico della parotide, determinato da varie cause: ormonali, tossiche, infettive ecc.
La scialodochite è un’infiammazione isolata dei dotti di una ghiandola salivare, in genere causata da calcolosi o ...
Leggi Tutto
parotide
paròtide s. f. [dal lat. parotis -ĭdis «parotide» e anche «orecchioni», gr. παρωτίς -ίδος, comp. di παρα- «para-2» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – 1. In anatomia, la più importante delle ghiandole salivari, situata in una profonda escavazione...
parotidosi
parotidòṡi s. f. [der. di parotide, col suff. -osi]. – In medicina, gruppo di forme morbose delle ghiandole parotidi non provocate da agenti infettivi, tutte caratterizzate da aumento di volume delle ghiandole.