TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] Stewart nel 1953 osservarono la comparsa di t. maligni della parotide. Successivamente la stessa ricerca-trice e Berenice E. Eddy . Nel topo il virus causava cancri cutanei, della ghiandola mammaria, delle salivari, della tiroide, ecc.; sarcomi ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] che si distinguono in piccole, situate nello spessore della mucosa boccale e perciò dette anche ghiandole intraparietali; e in ghiandole maggiori extraparietali: la parotide (con il dotto di Stenone) dietro la branca montante della mandibola, la ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , dal tessuto sottocutaneo e dai muscoli pellicciai, fino al bordo inferiore della mandibola e al polo inferiore delle ghiandoleparotidi con esposizione delle strutture situate nelle regioni anteriore e laterali del collo.
2. Solo nei casi di tumori ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] senza l'aiuto della saliva, il succo secreto dalle ghiandole salivari. Le ghiandoleparotidi producono un secreto sieroso contenente sali ed enzimi digestivi; le ghiandole sottomandibolari e sottolinguali sono invece miste, cioè producono anche ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] principalmente i bambini. La terapia è sintomatica e una volta guariti l'immunità persiste a lungo (v. parotide). I tumori delle ghiandole salivari vengono classificati in benigni (angiomi e lipomi), maligni (sarcomi e carcinomi) e misti. Tra le ...
Leggi Tutto
sistema trigeminale
Sistema di fibre nervose sensitive e motorie raccolte nel nervo trigemino, che provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e all’innervazione dei [...] volta in tre rami: (a) il nervo lacrimale (per la ghiandola omonima); (b) il nervo frontale (destinato principalmente ai tegumenti la cute delle regioni omonime e fornisce fibre secretrici alla parotide); (b) il dentale inferiore (che percorre il ...
Leggi Tutto
Digerente, apparato
L'apparato digerente è deputato a modificare e assorbire cibi e bevande. Esso è costituito da un lungo tubo, il canale alimentare, formato dalla cavità orale, dall'esofago, dallo [...] annesse, quali il fegato e il pancreas. Il canale alimentare inizia con la cavità orale, a cui sono annesse le ghiandole salivari (parotide, sottolinguale, sottomandibolare). Gli organi della cavità orale, unitamente alla saliva secreta dalle ...
Leggi Tutto
scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari.
Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] infiammatorio, né neoplastico, prevalentemente a carico della parotide, determinato da varie cause: ormonali, tossiche, infettive ecc.
La scialodochite è un’infiammazione isolata dei dotti di una ghiandola salivare, in genere causata da calcolosi o ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione situata subito dietro la mandibola. Processo r. della parotide La porzione della ghiandola che s’approfonda fra la mandibola e il muscolo sternocleidomastoideo. ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] salivari e come queste presentano cellule a secrezione sierosa e cellule a secrezione mucosa. Queste ghiandole di solito occupano la posizione che ha la parotide nei Mammiferi, ma non sono ad essa omologhe. A volte presentano dimensioni cospicue e ...
Leggi Tutto
parotide
paròtide s. f. [dal lat. parotis -ĭdis «parotide» e anche «orecchioni», gr. παρωτίς -ίδος, comp. di παρα- «para-2» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – 1. In anatomia, la più importante delle ghiandole salivari, situata in una profonda escavazione...
parotidosi
parotidòṡi s. f. [der. di parotide, col suff. -osi]. – In medicina, gruppo di forme morbose delle ghiandole parotidi non provocate da agenti infettivi, tutte caratterizzate da aumento di volume delle ghiandole.