La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] scaldava e si dilatava. Le particelle così eccitate attraverso le arterie giungevano al cervello dove, alla base della ghiandolapineale, venivano filtrate così da separare le più grosse dalle più piccole, cui Descartes, secondo la tradizione medica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] descrizione dei corpi mammillari, mentre le Tabulae anatomicae contengono pregevoli illustrazioni del corpo calloso, della ghiandolapineale, del talamo, dell'aracnoide e di molte altre strutture encefaliche. Importanti contributi alla neuroanatomia ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] totale della ritmicità in alcuni Vertebrati inferiori. Un aspetto particolare della secrezione di melatonina da parte della ghiandolapineale è il ruolo che questa svolge nei cicli stagionali, funzionando, in pratica, oltre che da orologio, anche ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] filosofie antiche discende dall’anima, dove può abitare se non nella mente?
Da dove la quiete? Già per René Descartes la ghiandolapineale, in quanto unica parte del cervello senza un suo doppio, era la sede dell’anima, cioè del registro di tutti gli ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] soprachiasmatici, che li trasmettono ad altri centri ipotalamici, all'ipofisi e all'epifisi. Quest'ultima, detta anche ghiandolapineale, produce l'ormone melatonina in relazione all'intensità più o meno elevata della luce, con valori massimi nel ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] per alcuni suoi studi di neurofisiologia, il premio Elia von Cyon dalla stessa Accademia per le sue ricerche sulla ghiandolapineale, nel 1929 il premio reale dell'Accademia nazionale dei Lincei, nel 1937 il diploma di benemerenza dal ministro per ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] pp. 719-733; Appunti sulla cura delle fistole vescico-vaginali, ibid., III (1925), pp. 207-217; Sulla struttura della ghiandolapineale durante la gravidanza, ibid., pp. 761-775; A proposito di miomectomia e di miomi in gravidanza, ibid., XII (1931 ...
Leggi Tutto
adolescenza
Ignazio Marino
L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici [...] e una maggiore attività non solo delle gonadi ma anche della tiroide e dei surreni. Il timo e la ghiandolapineale, invece, subiscono una regressione. Il periodo dell’a. è particolarmente problematico, anzitutto per il rapporto dell’adolescente col ...
Leggi Tutto
epifisi
Ghiandola endocrina impari, annessa al diencefalo e rivestita dalla pia madre. Il corpo dell’e. ha la forma di una piccola pigna (per cui è detta anche ghiandolapineale), di lunghezza inferiore [...] ottico accessorio, e quindi alle fibre simpatiche del sistema neurovegetativo che, liberando noradrenalina, agiscono sull’epifisi. La ghiandolapineale si forma nell’embrione umano (verso il 36° giorno) a partire dall’epitelio del tubo neurale della ...
Leggi Tutto
abenula
Cordoncino fibroso che limita medialmente su due lati l’epitalamo, dando appoggio alla membrana tettoria del III ventricolo e dirigendosi verso la ghiandolapineale.
Trigono dell’a.: piccola [...] regione triangolare dell’epitalamo delimitata dalle a., che accoglie il nucleo dell’a. o nucleo abenulare; questo è costituito da cellule multipolari frammiste a fibre mieliniche della stria midollare, ...
Leggi Tutto
pineale
agg. [der. del lat. pinea «pigna», per la somiglianza della forma]. – In anatomia comparata: 1. Ghiandola (o corpo) p., ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche, e più comunem., epìfisi. 2. Occhio (o organo)...