• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [28]
Biologia [11]
Anatomia [10]
Zoologia [10]
Biografie [8]
Patologia [6]
Filosofia [5]
Fisiologia umana [5]
Fisiologia generale [4]
Storia della medicina [3]

epitalamo

Dizionario di Medicina (2010)

epitalamo Nel cervello, la parte posteriore del diencefalo, posta subito sopra il talamo. Essa comprende ghiandola pineale, abenula e suoi annessi. ... Leggi Tutto

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] risulta realmente differenziata in qualche struttura ottica. In tutti gli altri Vertebrati l’organo pineale ha struttura ghiandolare (➔ pineale, ghiandola). Anatomia umana Nell’Uomo i caratteri strutturali dell’o. sono pressappoco gli stessi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

pineale, ghiandola (o corpo)

Dizionario di Medicina (2010)

pineale, ghiandola (o corpo) Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre [...] e suddiviso in lobuli da setti di tessuto connettivo, le cui cellule parenchimatose (pinealociti) elaborano melatonina. Può essere interessata da forme tumorali (pinealoma) ... Leggi Tutto

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] provvede all'escrezione e all'eliminazione dell'urina: è formato da una ghiandola pari che secerne l'urina: il rene; da un condotto escretore ipofisi o corpo pituitario e l'epifisi o corpo pineale (diencefalo); gli emisferi cerebrali, le parti più ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

VERTEBRATI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata) Pasquale Pasquini Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] forme il forame interparietale in corrispondenza dell'organo pineale. Il cranio degli Anfibî è in complesso pavimento boccale, la lingua; nei Vertebrati terrestri inoltre varie ghiandole boccali (labiali, sublinguali, salivari, ecc.). Ai lati della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRATI (2)
Mostra Tutti

CRESCENZA, Malattie della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] fanciulli o adolescenti possono essere dovute o a insufficienza pineale o a esagerata e precoce funzionalità di alcuni ormoni della preipofisi o della corteccia surrenale o della stessa ghiandola endocrina genitale (in quest'ultimo caso però manca la ... Leggi Tutto
TAGS: NANISMO ACONDROPLASICO – APPARATO CIRCOLATORIO – MUSCOLI SCHELETRICI – BIOLOGIA CELLULARE – SISTEMA MUSCOLARE

Anatomia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anatomia Rodolfo Amprino di Rodolfo Amprino Anatomia sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] (1841) che gli organi allora compresi fra le ghiandole prive di apparato escretore o ‛ghiandole vascolari', com'erano catalogati i surreni e la tiroide lati bloccherebbe l'azione della luce sulla pineale. In tali condizioni sarebbe anche abolita l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

Neurochirurgia

Universo del Corpo (2000)

Neurochirurgia Giovanni Gazzeri Franco Caputi Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] l'ormone della maternità, che stimola le cellule della ghiandola mammaria a produrre latte. Essi si manifestano perciò particolare in cui si sviluppano, sono quelli della regione pineale, nella maggioranza dei casi originati da cellule germinative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SINDROME DELL'ARTO FANTASMA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] terzo ventricolo, è bene sviluppata l'epifisi (corpo pineale) e nei Teleostei anche l'organo parietale, ventralmente una piega circolare. Nei Selaci e Dipnoi v'è una ghiandola rettale o appendice digitiforme. In alcuni pesci singole porzioni del tubo ... Leggi Tutto

OBESITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity) Piero BENEDETTI Luigi TORRACA S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] una distribuzione del grasso di tipo eterosessuale (ossia a tipo muliebre); l'obesità di origine pineale si trova nelle insufficienze parziali di questa ghiandola (N. Pende) e si manifesta per lo più associata a eccedenza di sviluppo dei genitali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBESITÀ (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pineale
pineale agg. [der. del lat. pinea «pigna», per la somiglianza della forma]. – In anatomia comparata: 1. Ghiandola (o corpo) p., ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche, e più comunem., epìfisi. 2. Occhio (o organo)...
apinealismo
apinealismo s. m. [comp. di a- priv. e (ghiandola) pineale]. – In medicina, condizione morbosa attribuita alla mancanza della ghiandola pineale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali