Medicina
In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] una flogosi dei dotti escretori della ghiandola. La sintomatologia dolorosa presenta analogie con quella della calcolosi biliare, specie se è presente l’ittero. La cura è prevalentemente chirurgica.
Calcolosi prostatica La patogenesi è in rapporto a ...
Leggi Tutto
Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico, che, in particolare, può consistere nell’eseguire una data operazione. In termini più elevati, metodo per identificare insiemi a partire da elementi iniziali (assiomi del c.) e regole di derivazione che descrivono come ... ...
Leggi Tutto
Concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o sali di acidi organici, che si forma nell’organismo in condizioni patologiche (➔ calcolosi). Gli elementi costitutivi dei c. sono peculiari per ciascuna sede, in rapporto ai componenti dei secreti delle varie ghiandole o degli ... ...
Leggi Tutto
Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema.
Informatica
Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente di medie o grosse dimensioni, viene utilizzato per l’acquisizione, la restituzione, la conservazione ... ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori senza conoscere a fondo i principi della termodinamica, e nelle discipline elettroniche lo sviluppo ... ...
Leggi Tutto
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati iniziali del problema è possibile ottenere il risultato finale applicando ben definite regole: si sviluppa così ... ...
Leggi Tutto
càlcolo [Der. del lat. calculus, propr. "pietruzza", qui nel signif. di "gettone per fare conti"] [ALG] [ANM] (a) Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico che, in partic., può consistere nell'eseguire una data operazione. (b) In termini più elevati, metodo per ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo seguente. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di celle, capaci ciascuna di contenere un oggetto, e un insieme ... ...
Leggi Tutto
Fernando BERTOLINI
. 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente:
conviene calcolare invece la seguente:
la quale darà il logaritmo del risultato richiesto (risultato eguale a circa 0,2495); questo perché l'applicazione (v. applicazione, in questa App.) ... ...
Leggi Tutto
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione delle soluzioni dei diversi problemi dello scibile, che possono conseguire, in un appropriato schema, una certa formulazione ... ...
Leggi Tutto
Dal latino calcúlus, che, come diminutivo di calx, vuol dire "sassolino" (significato che calcolo conserva in medicina: v. calcolosi). Poiché gli antichi si servivano talvolta di sassolini per effettuare in forma concreta le più semplici operazioni dell'aritmetica, la parola calcolo fu usata, fin da ... ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] 7).
Struttura microscopica. - Il rene, essendo una ghiandola tubulare composta, risulta formato da un grande numero di in immediata vicinanza della vescica può risvegliare una sindrome prostatica o vescicolare (a carico delle vescichette seminali). ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] I calcoli nel pancreas di regola hanno sede nei dotti escretori della ghiandola, sono formati da carbonato e da fosfato di calce e da di solito volume considerevole; possono oltrepassare il tessuto prostatico e svilupparsi verso l'uretra o verso la ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] tutti i Mammiferi, l'apparato urinario consta di due voluminose ghiandole, i reni, uno destro e uno sinistro, ai parte, lunga 3 cm., è in rapporto con la prostata (pars prostatica); la seconda, lunga 1 cm., attraversa il trigono urogenitale (pars ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] all'intervento, ormai non più nuovo, di resezione prostatica per via cistoscopica (con il resettore o, più recentemente invasiva, per es. per asportare tumori dell'ipofisi, la ghiandola alla base del cranio che, grazie al microscopio operatorio, può ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] 'uretra assumono particolare rilievo e si concentrano in un corpo compatto circondante l'uretra. Queste sono le ghiandoleprostatiche e il corpo compatto che ne risulta formato è la prostata, specialmente sviluppata nei Primati, particolarmente nell ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] vengono usati con successo nella terapia del carcinoma prostatico, i progestinici nella cura del cancro metastatico dell , F., Puca, G. A., Fissazione del 17 β-estradiolo in ghiandola mammaria e in tumori mammari del topo C3H/HeJ, in ‟Atti della ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] dei capelli, cute più spessa e oleosa per stimolazione delle ghiandole sebacee, acne, aumento della libido e ipertrofia del clitoride.
Nell e pubertà precoce; in età adulta ipertrofia prostatica, alterazioni del metabolismo del fegato, con possibile ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] cronica, grave patologia in cui è coinvolta la ghiandola pancreatica, è caratterizzata da un progressivo aggravamento delle essere valutate le dimensioni e la lunghezza dell'uretra prostatica, o la compressione della regione sovrapubica, che permette ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] possono influenzare l'attività della muscolatura liscia e delle ghiandole. Per es., i movimenti atti a sospingere il , piuttosto lunga, può essere suddivisa in tre porzioni: prostatica, membranosa e cavernosa; la porzione cavernosa è contenuta nel ...
Leggi Tutto
prostatico
prostàtico agg. [der. di prostata] (pl. m. -ci). – Della prostata, che riguarda la prostata. Riferito a persona, anche come s. m. , che ha una affezione della prostata e segnatamente l’ipertrofia prostatica. Ascesso p., v. prostatite;...