VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] di molti Gasteropodi che in taluni casi secernono anche sostanze fortemente irritanti come l'acido solforico secreto della ghiandolasalivare del Dolium.
Vi sono infine Insetti che, possedendo sangue velenoso, sono in grado di spruzzarlo per mezzo di ...
Leggi Tutto
GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek)
Gaetano PARLAVECCHIO
Giulio CHIARUGI
Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] e in basso si riflette nelle gengive e in avanti trapassa nella mucosa delle labbra.
Il condotto escretore della ghiandolasalivare maggiore, la paro tide, arriva nella regione della guancia dal dietro, dopo avere in crociato il muscolo massetere ...
Leggi Tutto
SOTTOMANDIBOLARE, GHIANDOLA (glandula submaxillaris)
Agostino Palmerini
Detta anche ghiandola sottomascellare. È la ghiandolasalivare situata sulla faccia interna della mandibola nella loggia sottomascellare [...] ne derivano, comprese le fistole dei dotti, hanno in generale decorso benigno e tendono a guarigione spontanea. Invece nell'uomo detta ghiandola è la più frequentemente invasa da corpi estranei nel suo dotto ed è la più spesso colpita da calcolosi (v ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] . Benché sbagliasse su questo punto, la sua analisi degli stimoli nervosi reciproci all'attività della ghiandolasalivare fornì l'esempio classico di una funzione riflessa il cui esito finale era una secrezione anziché il movimento di un muscolo ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] del bulbo si trovano il nucleo salivatorio inferiore del glossofaringeo che fornisce l'innervazione parasimpatica alla ghiandolasalivare parotide tramite i neuroni postgangliari del ganglio otico; e il nucleo salivatorio superiore del facciale, che ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] sperimentali con l'impiego del galvanometro a corda sulle correnti d'azione della ghiandolasalivare sottomascellare (Sulle correnti d'azione della ghiandola sottomascellare, in Archivio di scienze biologiche, VI [1924], pp. 34-64; Sulla eccitabilità ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] di aggiornamento in cancerologia cervico-facciale, a cura di P. Bucalossi, Milano 1961, pp. 61-65; Tumore misto di ghiandolasalivare minore, in Rass. internazionale di stomatologia pratica, XV [1964], pp. 345-348, in collab. con E. Giannì; Dati ...
Leggi Tutto
EGF (Epidermal growth factor)
Fattore di crescita che stimola la riproduzione e la differenziazione di molti tipi cellulari, incluse le cellule dell’epidermide. I fattori di crescita sono peptidi extracellulari [...] uno dei primi fattori di crescita a essere isolato; fu identificato e purificato dalla ghiandolasalivare sottomascellare di topo, ma sebbene questa ghiandola sia probabilmente la più importante sede di produzione di questo fattore, la sua rimozione ...
Leggi Tutto
scialolitiasi
Calcolosi delle ghiandole salivari, più frequente nel sesso maschile e nell’età media; la sua eziopatogenesi non si differenzia da quella delle altre litiasi: stasi del secreto, corpi estranei [...] , caratterizzata da dolore brusco con senso di tensione e da tumefazione della ghiandolasalivare corrispondente. Le coliche insorgono quando è stimolata la secrezione salivare, come avviene nella masticazione, e cessano più o meno rapidamente con l ...
Leggi Tutto
salivare1
salivare1 (o salivale) agg. [der. di saliva]. – In fisiologia e anatomia, della saliva, che è in rapporto con la saliva o con la sua secrezione: ghiandole s., organi ghiandolari annessi alla cavità orale, il cui secreto ha la funzione...
salivazione
salivazióne s. f. [dal lat. tardo salivatio -onis]. – Secrezione, produzione di saliva, come risultato dell’attività specifica delle ghiandole salivari, eccitata essenzialmente in via nervosa riflessa, e avente la funzione di iniziare...