• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [11]
Anatomia [7]
Storia della medicina [1]
Strumenti del sapere [1]
Biologia [1]
Embriologia [1]
Neurologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Zoologia [1]
Citologia embriologia e genetica [1]

Digerente, apparato

Universo del Corpo (2009)

Digerente, apparato L'apparato digerente è deputato a modificare e assorbire cibi e bevande. Esso è costituito da un lungo tubo, il canale alimentare, formato dalla cavità orale, dall'esofago, dallo [...] con la cavità orale, a cui sono annesse le ghiandole salivari (parotide, sottolinguale, sottomandibolare). Gli organi della cavità orale, unitamente alla saliva secreta dalle ghiandole salivari, provvedono alla formazione del bolo alimentare. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INTESTINO TENUE MESENTERIALE – GHIANDOLE SALIVARI – COLONNA VERTEBRALE – INTESTINO CRASSO – SOTTOMANDIBOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digerente, apparato (4)
Mostra Tutti

caruncola

Dizionario di Medicina (2010)

caruncola Qualsiasi piccola protuberanza carnosa, per lo più a forma di papilla. C. imeneali: residui della membrana imeneale. C. lacrimale: il tubercolo in cui sbocca la ghiandola lacrimale, contenente [...] lati del frenulo della lingua, recanti sulla sommità l’orifizio di sbocco del condotto escretore della ghiandola salivare sottomandibolare. C. sottolinguale: piccola sporgenza, situata lateralmente a ciascuna c. salivare, e dovuta alla presenza della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caruncola (2)
Mostra Tutti

SCIALOLITIASI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALOLITIASI (dal gr. σίαλον "saliva" e λίϑος "pietra") Agostino Palmerini È la calcolosi delle ghiandole salivari (v. salivari, ghiandole), affezione piuttosto rara negli animali (solipedi) e nell'uomo. [...] In quest'ultimo è più frequente nella sottomandibolare nella quale la saliva più densa per contenuto di mucina attacchi di stasi salivare intermittente con rigonfiamento periodico della ghiandola, in un secondo stadio si stabilisce un processo ... Leggi Tutto

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] un ruolo fondamentale nella rappresentazione iconografica degli organi parenchimatosi superficiali. Le ghiandole salivari, sia parotide sia sottomandibolare, sono facilmente studiabili, con possibilità di identificazione anatomica corretta dei ... Leggi Tutto

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] nelle regioni parotidea, sottoccipitale, sottomandibolare, sottomentoniera, anterocervicale (anche tra e di appurare che non vi sono: un'estrinsecazione retrosternale della ghiandola ingrandita e soffi auscultatori da iperfunzione. A livello del 'pomo ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

Tronco dell'encefalo

Universo del Corpo (2000)

Tronco dell'encefalo Giovanni Berlucchi Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] ganglio pterigopalatino per l'innervazione parasimpatica della ghiandola lacrimale, e al ganglio sottomandibolare per l'innervazione parasimpatica delle ghiandole salivari sottolinguale, sottomandibolare, e microscopiche della mucosa orale. All'apice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – GANGLIO PTERIGOPALATINO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – PAIO DI NERVI CRANICI – SISTEMA PARASIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronco dell'encefalo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sottomandibolare
sottomandibolare agg. [comp. di sotto- e mandibola]. – In anatomia, di quanto ha sede inferiormente al corpo della mandibola (detto anche sottomascellare): ghiandola s., loggia s., arteria sottomandibolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali