Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] organismo. Inoltre, sebbene effetti di stimoli differenti possano essere gli stessi, quali il rilascio di ormoni dalle ghiandolesurrenali e l'attivazione simpatica, non è la risposta a definire uno stimolo come stressante. Questa nozione è contraria ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] e l'adrenalina. Poiché il rilascio di questi neurotrasmettitori dai nervi simpatici e dalla porzione midollare della ghiandolasurrenale è anch'esso regolato da un'innervazione diretta, tale processo dev'essere molto veloce. Il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] interne del corpo non esposte alla luce, quali l'orecchio interno, le leptomeningi, l'ovaio e la ghiandolasurrenale. Nelle diverse regioni del corpo esistono differenze nella densità dei melanociti, che presentano la più alta concentrazione a ...
Leggi Tutto
gene gatekeeper
Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] della rara sindrome di von Hippel-Lindau, caratterizzata dall’insorgenza di numerosi tumori maligni localizzati nel rene, nella ghiandolasurrenale e nei vasi sanguiferi. Il suo prodotto è una proteina che regola le funzioni dell’RNA-polimerasi. In ...
Leggi Tutto
corticotropina
Ormone secreto dalle cellule basofile (cellule β) della porzione anteriore dell’ipofisi, composto da una singola catena non ramificata di 39 amminoacidi. La corticotropina (ACTH, Adenocorticotropic [...] normalmente meno di 0,25 mg; essa regola l’attività sintetica ed escretoria delle due zone interne della ghiandolasurrenale. Gli effetti generali riguardano il metabolismo del corpo, e comprendono la mobilizzazione dei grassi, l’ipoglicemia e l ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] Il livello glicemico costituisce, perciò, un fattore fondamentale nella regolazione della secrezione della insulina.
5. Ormoni surrenali. - Le ghiandolesurrenali sono costituite da due tessuti distinti: il corticale e il midollare, i quali, sebbene ...
Leggi Tutto
IPOFISI (XIX, p. 485; App. II, 11, p. 62)
Cataldo CASSANO
Negli ultimi anni sono andate perfezionandosi le nostre conoscenze intorno al tipo e alla funzione degli ormoni secreti dall'ipofisi. In primo [...] insule pancreatiche produttrici dell'insulina, la midollare surrenale e l'epifisi. Ciò principalmente risulta di prolattina, il quale esercita la sua attività stimolando la ghiandola mammaria. Nell'uomo la prima gonadotropina esplica la mansione di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] indiretta dimostrano di legarsi agli epiteli dei dotti escretori delle ghiandole (v. Bertram e Halberg, 1965). È costante una il complemento nei confronti di estratti di corteccia surrenale omologa. Gli anticorpi antisurrene non sono esclusivi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] , un grande volume di liquido prodotto dalla secrezione delle ghiandole dell'apparato digerente. Tale volume è più del doppio di controllo ormonale. L'aldosterone, secreto dalla corticale surrenale, agisce sulle cellule del tubulo distale aumentandone ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] sia parasimpatiche, le fibre postgangliari parasimpatiche, le fibre splancniche dirette alla midollare surrenale, le fibre simpatiche dirette alle ghiandole sudoripare e a certi vasi sanguigni, infine tutte le fibre motrici somatiche dirette ...
Leggi Tutto
surrenale
agg. [der. di surrene]. – In anatomia e medicina, che ha rapporto con, o si riferisce al, surrene: arterie s., rami arteriosi che prendono origine direttamente dall’aorta (s. medie), dalle arterie diaframmatiche (s. superiori) e...
surrene
surrène s. m. [comp. di sur- e rene]. – In anatomia, ghiandola endocrina (detta anche ghiandola surrenale o capsula surrenale) situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene: ha forma di berretto frigio,...