TESTACELLIDI (lat. sc. Testacellidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Polmonati terrestri che comprende il genere principale Testacella Cuv. oltre a Streptaxis Gray; Gibbulina Beck.; Aerope Albers.; [...] Daudebardia Hartmann; Rhytida Albers. Nel genere Testacella l'animale ha corpo allungato limaciforme, subcilindrico: manca la ghiandola mucipara caudale; l'orifizio respiratorio si trova sotto la conchiglia. Questa è piccola, auriforme, paucispirata: ...
Leggi Tutto
IPO-
Ipo- è un ➔prefisso derivato dal greco hypò ‘sotto’. Indica sia una posizione inferiore, sia una qualità, una condizione in grado o in quantità inferiore al normale.
Si trova in parole composte [...] derivate dal greco o dal latino scientifico (ipogèo ‘sotterraneo’; ipòfisi ‘ghiandola alla base del cervello’) o formate modernamente
ipoglicemia (‘riduzione di glucosio nel sangue’)
ipocalorico (‘che contiene poche calorie’)
ipotermia (‘ ...
Leggi Tutto
scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari.
Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] ciò non sia possibile, si avvale dell’uso dei parasimpaticolitici.
In radiologia, la scialografia è l’esame radiografico delle ghiandole salivari attuato introducendo nei dotti salivari un mezzo di contrasto radiopaco, per mezzo di un ago smusso o di ...
Leggi Tutto
Famiglia (Antilocapridae Gray, 1866) del sottordine Artiodattili pecoriformi. Ha corporatura piuttosto robusta ma svelta, altezza alla spalla 80-90 cm., testa allungata, rinario ridotto ad una sottile [...] ; non ha zoccoletti accessorî. Mancano nell'antilocapra ghiandole preorbitali ed inguinali; vi sono invece: una ghiandola al disotto dell'orecchio, una ghiandola impari dorsale nella regione lombare, una ghiandola pari ai lati della base della coda ...
Leggi Tutto
tridacna Nome comune dei Molluschi Bivalvi Eterodonti Veneroidi rappresentanti della famiglia Tridacnidi. Comprende specie giganti, dei fondali rocciosi tropicali dell’Oceano Indiano e Pacifico. Hanno [...] e dentati; poggiano sul substrato con il margine dorsale della conchiglia, con la conseguente rotazione di 180° di alcuni organi, quali la ghiandola del bisso e gli umboni.
Il genere Tridacna (v. fig.) raggiunge 1,5 m di larghezza e 250 kg ed è ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Londra 1850 - North Berwick, Scozia, 1935). Prof. di fisiologia all'univ. di Edimburgo (dal 1899), fellow della Royal Society, socio straniero dei Lincei (1923). Oltre a numerosi contributi [...] di neurofisiologia, fornì la dimostrazione (assieme a G. Oliver, 1894) dell'azione vasocostrittrice dell'estratto di ghiandola surrenale, che lo fa annoverare tra i precursori dell'endocrinologia. Fra i suoi libri e trattati: Experimental physiology ...
Leggi Tutto
TURP (sigla dell’ingl. TransUrethral Resection of the Prostate)
Resezione endoscopica della prostata, che si attua in anestesia generale o loco-regionale (peridurale o spinale), mediante uno speciale [...] , il resettore, provvisto di un sistema ottico e di un’ansa diatermica che consente la resezione della parte interna, periuretrale, della ghiandola prostatica che viene asportata, frammento dopo frammento, lasciando in sede la parte periferica della ...
Leggi Tutto
messaggero-recettore nervoso, complesso
Insieme funzionale costituito dalle sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose (➔ neurotrasmettitori) e dai recettori (➔) specifici per queste sostanze. [...] un messaggio, di tipo eccitatorio o inibitorio, all’organo effettore postsinaptico (neurone, cellula muscolare o ghiandola). Una volta rilasciato, il neurotrasmettitore si diffonde nella giunzione sinaptica esistente fra la terminazione nervosa e ...
Leggi Tutto
mastodinia
Dolore della mammella uni- o bilaterale, non legato a lesione propria dell’organo. Rarissima nell’uomo, è più frequente nella donna dai 16 ai 20 anni. Il dolore compare ad accessi e può essere [...] limitato a un solo punto o diffuso a tutta la ghiandola, con irradiazioni alla nuca e alle spalle. ...
Leggi Tutto
retrocavità
Cavità retrostante a un organo o a una formazione: per es., r. delle fosse nasali. R. degli epiploon (o borsa omentale): il recesso della grande cavità peritoneale situato posteriormente [...] allo stomaco (che ne forma la parete anteriore) e delimitato posteriormente dal pancreas, dall’aorta e dalla ghiandola surrenale sinistra. ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.