LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe)
Primo DORELLO
Antonio PENSA
Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole [...] da qualche autore; così anche nell'uomo sarebbero stati osservati vasi linfatici, che, originatisi dalla ghiandola tiroide, si versano direttamente nella vena succlavia destra. Alcuni autori credettero di avere dimostrato una comunicazione ...
Leggi Tutto
VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] venivano catturate, tenute in prigionia e largamente esportate per estrarre, circa due volte alla settimana, lo zibetto dalle loro ghiandole perineali. Dall'Egitto questa pratica si diffuse nel passato anche in molte città d'Italia, del Portogallo, d ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] la regione mammaria nella sua interezza, il cavo ascellare, la parete toracica e le stazioni linfonodali della ghiandola mammaria interna, non esplorabili con nessun'altra tecnica di diagnostica per immagini. Apparato digerente La valutazione per ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] società e attraverso il tempo è stata data maggiore o minore enfasi al seno femminile. Poiché in nessuna altra specie le ghiandole mammarie sono così evidenti a partire dalla pubertà anche nel periodo di non lattazione, si suppone che nella donna il ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] letto vascolare rispetto al contenuto di sangue, con conseguente calo della pressione sanguigna. L'insufficienza della ghiandola surrenale, dovuta a neoplasia o disfunzione, comporta la ridotta produzione di ormoni mineralcorticoidi e glucocorticoidi ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] . Con lo scopo di identificare geni in grado di controllare positivamente o negativamente lo sviluppo del processo tumorale della ghiandola mammaria, il suo gruppo di ricerca fu in grado di isolare alcune linee pure di cellule tumorali, valutare l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] l’anno 650 che il medico Cui Zhiti fa una prima distinzione tra il gozzo vero e proprio (ipertrofia della ghiandola tiroidea), e il gonfiore incurabile di natura tumorale, mentre un suo contemporaneo, Zhen Quan, pubblica una ricetta per curare queste ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] un meccanismo di feedback, per il quale il controllo è legato alle concentrazioni degli ormoni provenienti dalle varie ghiandole endocrine (v. ormoni). La secrezione dei fattori di rilascio o di inibizione delle attività ipofisarie può essere anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] o quella teoria medica. Dovuta all’inglese Thomas Wharton (Adenographia, 1656), la scoperta scatena una “caccia alla ghiandola” generalizzata, e dispute sull’eventuale natura ghiandolare, e dunque sulla funzione specifica, di organi quali il cervello ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] e su vari apparati, che gli consentì tra l'altro di dimostrare che i soli estratti del lobo posteriore della ghiandola risultano efficaci.
Tra gli altri suoi studi sono da ricordare quelli sull'apparato digerente, per i quali modificò il metodo ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.