BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] modo particolare.
Nel campo dell'endocrinologia il B. condusse interessanti ricerche sul corpo luteo, sull'ipofisi, sulla ghiandola interstiziale. Particolarmente significativa fu la sua scoperta della presenza nel testicolo di feti umani e di alcuni ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] i., negli Elasmobranchi, in cui il tubo digerente è privo di curve, si ha dorsalmente un cieco, la cosiddetta ghiandola rettale o digitiforme, probabilmente omologo a simili formazioni che negli Anfibi e nei Sauropsidi si trovano singole o duplici e ...
Leggi Tutto
Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] può quasi raddoppiare. Sembra anche che vi sia un aumento nella secrezione di ormone antidiuretico da parte della ghiandola pituitaria per prevenire l’eccessiva perdita di acqua da parte dell’animale addormentato.
In botanica, sinonimo di dormienza ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] , a pelo corto e raso dei paesi caldi, tale borra può mancare del tutto. La pelle è sottile, pieghevole, provvista di ghiandole il cui secreto dà il caratteristico odore ircino, accentuatissimo nei maschi, odore che non è comune a tutte le razze. Le ...
Leggi Tutto
INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi [...] Le specie che abitano paesi freddi cadono d'inverno in letargo, ma dispongono d'un singolare organo, la cosiddetta ghiandola del letargo che consiste in una riserva di materiali nutritivi grassi che consumano durante il sonno.
Gl'Insettivori abitano ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] di varia grandezza (4 stadi di gozzo) e di appurare che non vi sono: un'estrinsecazione retrosternale della ghiandola ingrandita e soffi auscultatori da iperfunzione. A livello del 'pomo d'Adamo' della cartilagine tiroidea si valutano il segno ...
Leggi Tutto
polpi, calamari, Nautilus
Marco Oliverio
Molluschi a reazione
I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] detti ectocotili.
I Coleoidi, oltre che abili nuotatori sono efficaci predatori. Sono dotati tra l’altro di una ghiandola del nero produttrice di un liquido nerastro che viene espulso in una nube per sviare e confondere potenziali predatori. Inoltre ...
Leggi Tutto
formicaleoni e crisope
Giuseppe M. Carpaneto
Gli specialisti dell'inganno
Gli adulti dei formicaleoni somigliano un po' alle libellule: si tratta invece di insetti a metamorfosi completa, con larve [...] le cosiddette mosche scorpione (genere Panorpa), in cui il maschio possiede l'estremità dell'addome rigonfia come la ghiandola velenifera degli scorpioni, pur essendo del tutto innocuo. Infine vanno ricordati i Sialidi, unici Neurotteri che hanno ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] e nell’oca domestica è abbondante e si utilizza commercialmente (piumino d’oca). Negli Uccelli che sono sprovvisti della ghiandola dell’uropigio (palmipedi, airone, gru ecc.) il piumino, più o meno folto, per desquamazione e disgregazione dell ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] delle mammelle (mastoplastica additiva, in cui si inserisce, in anestesia generale, una protesi al di sotto della ghiandola mammaria o del muscolo grande pettorale, al fine di aumentare il volume delle mammelle; mastoplastica riduttiva, con cui ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.