Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] non maturano o maturano male, l’albero si spoglia innanzi tempo e in 2-5 anni muore.
Zoologia
Liquido secreto dalla ghiandola dell’i., o del nero, dei Molluschi Cefalopodi e rilasciato a scopo difensivo, con meccanismi ancora discussi. La nube di i ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] del corpo, ma è privo di proprie funzioni specifiche. Però già prima che l'apparato sessuale sia maturo le ghiandole sessuali adempiono a una funzione morfogenetica della più alta importanza per l'ulteriore sviluppo del sistema sessuale stesso nonché ...
Leggi Tutto
OSTEOMALACIA (dal gr. ὀστέον "osso" e μαλακία "mollezza"; ted. Knochenerweicherung)
Piero BENEDETTI
Nino BABONI
Affezione piuttosto rara, che porta al rammollimento per decalcificazione delle ossa [...] le due affezioni. Da altre osservazioni e ricerche furono tratte in campo, specie negli ultimi anni, le paratiroidi, ghiandole che in qualche caso di osteomalacia si dimostrano alterate (iperplasia, adenoma); così pure il timo, alla cui deficienza ...
Leggi Tutto
NEOTENIA (dal gr. νέος "nuovo, giovane" e τείνω "tendo")
Ettore Remotti
Il normale rapporto per cui, nell'ontogenesi, la maturità sessuale si accompagna al raggiungimento della forma definitiva, può, [...] di controllo dell'attività di tali preparati), sicché la neotenia di questa forma appare attribuibile a deficienza funzionale della ghiandola, tanto più che essa può esser corretta anche da impianti dell'ipofisi, vale a dire dell'organo che della ...
Leggi Tutto
PAROTITE EPIDEMICA (sin. orecchioni, gattoni, gotoni, gottazzi; lat. parotitis epidemica; fr. oreillons, fièvre ourlienne; sp. paperas; ted. Mumps, Ziegenpeter; ingl. mumps)
Mario Faberi
È una delle [...] 'impotenza se l'orchite fu bilaterale. Rare le complicazioni a carico del pancreas e, nella donna, dell'ovaio, e della ghiandola mammaria. In qualche caso è invece coinvolto il sistema nervoso, il quale reagisce con una sindrome meningitica o meningo ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, 11, p. 1140)
Angelo SALERNO
In questi ultimi decennî la z. ha sviluppato le sue conoscenze nel campo dell'alimentazione del bestiame ed in quello della genetica applicata. [...] il P32, ed il C14. Il Cr51 viene usato per studiare la sopravvivenza degli eritrociti di pecora. Il metabolismo della ghiandola mammaria è studiato con i traccianti C14 ed H3 del National Institute for Research in Dairyng. Cogli stessi isotopi viene ...
Leggi Tutto
Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] all'uomo, è stato proposto l'impiego di questa metodica nello studio del tumore della mammella, con ottimi risultati. La ghiandola mammaria, organo esterno e con relativamente scarsa profondità dei tessuti, si presta bene a questo tipo di studio, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] e misurando la quantità di captazione.
Per valutare determinate funzioni dei tessuti, come avviene negli studi delle ghiandole salivari, vengono effettuati studi dinamici computerizzati. L'elaborazione al computer dei dati scintigrafici basati su una ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] il suo laboratorio, al quarto anno pubblicava già il primo lavoro scientifico (Contributo alla conoscenza della struttura della ghiandola pituitaria nei mammiferi, in Boll. della Società medico-chirurgica di Pavia, 1900, n. 4, pp. 231-240). Quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] , il peso molecolare e le proprietà fisico-chimiche.
Nel 1958 si identifica un’altra ricca sorgente di NGF nelle ghiandole sottomandibolari del topo. Cohen estrae la molecola attiva dell’NGF e la Levi Montalcini riproduce tutti gli esperimenti sino ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.