PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] le tecniche attuali, può essere assai facilmente corretto.
Assai frequenti nelle donne sono le asimmetrie e l'iposviluppo delle ghiandole mammarie, come non sono rari i casi di grosse ipertrofie congenite nelle giovani. Sia le ipertrofie che le ptosi ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] degli studiosi il tentativo di curare l'indebolimento della vecchiaia con l'iniezione di siero di sangue delle vene della ghiandola sessuale maschile, ma il tentativo non s'è imposto nella pratica, né ha dato per ora prove sufficienti di attività ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] morsicatura può riuscire infettante anche a malattia non ancora manifesta, per arrivo precoce del germe specifico o virus alle ghiandole salivari. La rabbia ha lunga incubazione che si accorcia nei piccoli, decorso breve, esito letale. Molte sono le ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] , dall'ectoderma si formeranno il sistema nervoso centrale e periferico, l'epidermide, lo smalto dei denti, la ghiandola mammaria, la retina dell'occhio e varie altre strutture del corpo; dall'endoderma avranno origine i rivestimenti epiteliali ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] tipo del fegato fetale. Il timo, aumentato di volume, presenta spesso una riduzione della sua parte funzionante come ghiandola a secrezione interna e alterazioni dei corpuscoli di Hassal.
Varie cause possono mettere in moto il meccanismo patogenetico ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] ipofisari (ormone luteinizzante e follicolo-stimolante) che vengono racchiusi all'interno di particolari granuli nelle cellule della ghiandola pituitaria. Sembrerebbe perciò che, in questo caso, la glicosilazione di specifiche p. serva per la loro ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] e altre forme di avitaminosi mediante la somministrazione di vitamine, i disturbi prodotti da insufficiente funzione di alcune ghiandole mediante l'opoterapia.
Terapia sintomatica. - Consiste nel sopprimere o mitigare i sintomi e viene impiegata sia ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] notturne, sono fonte di luce, soprattutto quella a onde blu che inibisce la produzione di melatonina da parte della ghiandola pineale, ormone indispensabile per la promozione del sonno, con conseguente riduzione di ore a esso dedicate. Si stima che ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] come fattore di accrescimento dei microrganismi e come fattore antianemico; svolge anche un importante ruolo nel funzionamento della ghiandola cortico-surrenale (E.A. White, 1955).
Per quanto concerne gli ormoni, è stata dimostrata la possibilità di ...
Leggi Tutto
TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] , quantunque altre siano nel collo e nella testa; sono il timo (in gran parte), i surreni, il paraganglio dello Zuckerkandl, la ghiandola coccigea. Il sistema endocrino non è dunque raccolto, né ve ne è bisogno, dato che da esso si versano i prodotti ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.