Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] milioni di persone sono affette da gozzo adenomatoso, che si rivela con una tumefazione più o meno grande della ghiandola tiroidea, sintomo della mancanza di iodio nell'alimentazione; di tali soggetti, oltre 25 milioni sono anche affetti sin dalla ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] 1925 il G. intraprese una nuova serie di studi sperimentali sull'influenza della tiroide sullo sviluppo dei pesci, sull'azione di tale ghiandola e dei tessuti e organi iodati e del tuorlo d'uovo iodato sulle larve di anfibi, Anuri e axolotl. Dimostrò ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] , viene suddivisa in seni linfatici. I linfociti presenti nei linfonodi prima della nascita derivano dal timo, ghiandola che si origina dalla trasformazione del terzo paio di tasche branchiali. Successivamente, i linfonodi si formeranno dal ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] F. sulla funzione della tiroide, in base ai quali recò un valido contributo al riconoscimento del ruolo endocrino svolto dalla ghiandola (Contributo alla fisiologia del corpo tiroide, in Arch. per le scienze mediche, XIII [1889], pp. 365-384, con L ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] ; nei Mammiferi, nei Rettili e negli Anfibi la struttura fotosensibile è stata invece individuata nell'epifisi (v.), la ghiandola pineale che secerne l'ormone melatonina. Nell'uomo, per es., la concentrazione di melatonina nel sangue è massima ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] completo di anticorpi/recettori, i linfociti T sono stati selezionati durante la loro maturazione che è avvenuta nel timo, una ghiandola del sistema immunitario che sta dietro lo sterno, un po' sopra il cuore. Nel timo i linfociti T, detti immaturi ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] dei dati prodotti, connesse con la forte diffusione e il forte assorbimento della radiazione ottica nel tessuto delle ghiandole mammarie. D'altro canto, la diafanografia, proprio in virtù delle sue proprietà fisiche, consente di ottenere informazioni ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] struttura del condotto deferente, in Arch. ital. di anat. e di embriol., XVII [1919], pp. 284-316; La ghiandola endocrina dell'ampolla deferenziale degli Equidi, ibid., XIX [1922]) pp. 79-94; Ulteriori osservazioni sulle cellule interstiziali delle ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] , Almagià, nacque, si può dire, la teoria delle correlazioni fra le ghiandole a secrezione interna con i lavori del Fichera sull'ipertrofia della ghiandola pituitaria conseguente alla castrazione (1905).
Come insegnante, "fu accuratissimo. Le sue ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] degli elaboratori. Il sistema nervoso nel suo complesso, infatti, esercita anche un ruolo di vera e propria ghiandola endocrina. Dalle sue terminazioni sinaptiche e dallo stesso corpo del neurone vengono liberate sostanze di varia natura, compresi ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.