FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] di Berlino dell'agosto 1890). In questo settore deve ancora essere ricordata la sua pubblicazione Sullo sviluppo della ghiandola lagrimale, Frascati 1906.
Vasta e interessante fu anche la produzione del F. in campo clinico: dalla descrizione dei ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] poi delle importantissime ricerche sperimentali sulle funzioni dell'ipofisi, dimostrando come l'ablazione veramente totale della ghiandola determinila morte, mentre la subtotale conduca ad un arresto dello sviluppo generale, a turbe della dentizione ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] passato anche al piano personale, aveva amareggiato entrambi i protagonisti.
Nel 1843 Panizza pubblicò le Annotazioni chirurgiche sulla ghiandola parotide (Gazzetta medica di Milano, II, pp. 73-79) nella neofondata rivista da lui diretta che avrebbe ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] il tessuto interstiziale dell'ovaio e del testicolo e fu tra i primi a sostenere che non la cosiddetta ghiandola interstiziale endocrina, bensì le cellule germinali sono le produttrici degli ormoni sessuali; mise anche in evidenza la predominanza nei ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] di aggiornamento in cancerologia cervico-facciale, a cura di P. Bucalossi, Milano 1961, pp. 61-65; Tumore misto di ghiandola salivare minore, in Rass. internazionale di stomatologia pratica, XV [1964], pp. 345-348, in collab. con E. Giannì; Dati ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] della milza, ibid., pp. 343-60; Intorno un caso di mancanza congenita del polmone sinistro e del lobo sinistro della ghiandola tiroidea e timo, ibid., III (1863), pp. 337-64; Intorno alle suture soprannumerarie del cranio umano, ibid., VI (1866), pp ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] 63-95, seguirono numerosi altri contributi di ordine fisiopatologico e chirurgico. Si ricordano i principali: Sulla ipertrofia della ghiandola pituitarta consecutiva alla castrazione, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XXXI (1905), pp. 91-133, e ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] . Capelli; Studio microinterferometrico sul grado diattività funzionale dei complessi otricolari tiroidei in diverse situazioni di "iperplasia" della ghiandola, in Arch. italiano di anatomia e di istologia patologica, XLI [1967], pp. 75-98, in collab ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] tra le diverse teorie mediche sulla natura del rene, le sue indagini gli permisero di ritenerlo un conglomerato di ghiandole), ma tentava di stabilire più profonde comparazioni di struttura e di funzionamento con gli apparati similari dei quadrupedi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] con la razza bianca (Annotazioni sull'anatomia del negro. Appendice alle tre prime memorie. Esistenza della ghiandola d'Harder in un boscimane. Duplicità della cartilagine della plica semilunaris. Muscolo ciliare nei negri. Distribuzione del ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.