• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Medicina [97]
Biologia [35]
Zoologia [36]
Patologia [32]
Anatomia [28]
Biografie [13]
Fisiologia umana [13]
Patologia animale [9]
Chimica [8]
Biochimica [8]

FEBBRE GHIANDOLARE di Pfeiffer

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia infettiva, spesso epidemica, forse contagiosa, che colpisce i ragazzi sotto i 15 anni. Si manifesta con arrossamento delle fauci e della faringe, tumefazione acuta delle ghiandole cervicali, talora [...] e così pure la nefrite e l'ematuria. Secondo alcuni è una malattia specifica da germe ignoto; secondo altri la tumefazione ghiandolare è in rapporto con processi infettivi lievi e silenziosi della mucosa delle fauci e della faringe per azione di ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MICRORGANISMI – EMATURIA – FARINGE – NEFRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE GHIANDOLARE di Pfeiffer (2)
Mostra Tutti

fotoforo

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare epidermico produttore di luce (➔ bioluminescenza). I f., detti anche organi luminosi, sono caratteristici di certi Pesci di profondità, di Cefalopodi e Crostacei abissali, di alcuni [...] o chiuse. Nei Vertebrati si sviluppano dallo strato germinativo dell’epidermide, sono differenziati in una porzione interna ghiandolare luminescente e in una porzione lenticolare (lente), e racchiusi in un involucro connettivale pigmentoso, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BIOLUMINESCENZA – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE – CEFALOPODI – LUCIFERASI

adenomioma

Enciclopedia on line

Tumore composto da tessuto ghiandolare e da tessuto muscolare. Sedi di elezione sono la lingua e l’utero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – TESSUTO MUSCOLARE – TUMORE – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenomioma (1)
Mostra Tutti

epatopancreas

Enciclopedia on line

Corpo ghiandolare, nei Molluschi e Crostacei, per lo più impari, con attività secretoria e funzioni di assorbimento. Non presenta né omologia morfologica, né analogia funzionale con il fegato o con il [...] pancreas dei Vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – OMOLOGIA – FEGATO

timo

Enciclopedia on line

timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1). Anatomia Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] in numerosi lobuli del diametro di 0,5-2 mm (fig. 2), nei quali, con le tecniche di colorazione istologica, si può distinguere una zona centrale (midollare) chiara, composta quasi esclusivamente da cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONE INFIAMMATORIA – GRANULOCITI BASOFILI – CELLULE DENDRITICHE – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timo (4)
Mostra Tutti

fegato

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] caudalmente al cuore nella regione anteriore dell’intestino medio; è di colorito bruno, rossiccio o anche verdastro, di forma varia a seconda della forma del corpo dell’animale, e spesso suddiviso in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FOSFATASI ALCALINA – PLASMA SANGUIGNO – PROCESSI MORBOSI – CELLULE EPATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fegato (6)
Mostra Tutti

ipofisi

Dizionario di Medicina (2010)

ipofisi Organo ghiandolare e nervoso (detto anche ghiandola pituitaria), situato alla base della scatola cranica in una cavità dell’osso sfenoide denominata sella turcica. L’i. è costituita da due lobi: [...] uno anteriore (adenoipofisi) a struttura ghiandolare; uno posteriore (neuroipofisi) a struttura nervosa, collegato con il diencefalo. L’adenoipofisi è costituita da cordoni cellulari sostenuti da una trama connettivale e separati per mezzo di ampi ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA PORTALE – OSSO SFENOIDE – SELLA TURCICA – NEUROIPOFISI

ipersecrezione

Dizionario di Medicina (2010)

ipersecrezione Aumento della secrezione ghiandolare, endocrina o esocrina (per es., i. sudorale, i. gastrica, i. tiroidea, ecc.). L’i. dipende da circostanze fisiopatologiche tra loro correlate. Per [...] es., una ghiandola endocrina correlata a un’altra ghiandola con un meccanismo di regolazione a feedback negativo, se non viene sollecitata da un gradiente chimico va incontro a un aumento della sua secrezione ... Leggi Tutto

SALIVARI, GHIANDOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIVARI, GHIANDOLE Agostino PALMERINI Nino BABONI . Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] le ghiandole salivari secernono veleni di estrema tossicità. Nell'uomo l'apparato salivare risulta di due distinte aree ghiandolati. La prima è quella delle ghiandole maggiori, anatomicamente bene definite, munite ciascuna di un condotto che versa il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIVARI, GHIANDOLE (3)
Mostra Tutti

timo organo

Dizionario di Medicina (2010)

timo  Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi. Si divide in due lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli [...] del diametro di 0,5÷2 mm, nei quali, tramite le tecniche di colorazione istologica, si possono distinguere una zona centrale (midollare) chiara, composta quasi esclusivamente da cellule del reticolo con ... Leggi Tutto
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – MATRICE EXTRACELLULARE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – IMMUNITÀ CELLULARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ghiandolare
ghiandolare agg. [der. di ghiandola]. – 1. In anatomia e medicina, di una ghiandola, delle ghiandole, relativo a ghiandole: epitelio gh., tessuto proprio delle ghiandole, in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione; infiammazione...
ghiandolóso
ghiandoloso ghiandolóso agg. [der. di ghiandola]. – In botanica, di organo rivestito di numerose ghiandole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali