GASTROTRICHI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scientifico Gastrotricha; ted. Gastrotrichen, Ichthydinen)
Pasquale Pasquini
Piccolo gruppo animale d'incerta posizione sistematica, [...] è un tubo semplice che si apre anteriormente, con un tratto muscolare, nella bocca, e posteriormente, dopo un tratto ghiandolare, nell'ano: si nutrono prevalentemente di alghe.
La muscolatura dei Gastrotrichi è semplice e rappresentata da sei cordoni ...
Leggi Tutto
Perdita generale o parziale della secrezione del sudore. L'anidrosi generale è in rapporto di solito con disturbi endocrinici (mixedema, diabete mellito e insipido, ece.), con intossicazioni (atropina, [...] l'aumento di resistenza al passaggio della corrente elettrica. La cura è scarsa di effetti nei casi di atrofia ghiandolare, ma può riuscire nelle forme endocriniche, tossiche e nervose. Tra i farmaci è attiva la pilocarpina (o jaborandi). Giovano ...
Leggi Tutto
MIXOMA (dal gr. μύξα "muco")
Gaetano Fichera
Tumore costituito da tessuto mucoso, ossia da una struttura largamente diffusa nell'embrione, residuata alla nascita nel cordone ombelicale, rappresentata [...] midollo osseo, dal rene, dal testicolo, come pure dalla mammella dove, per i rapporti con l'elemento ghiandolare adenomatoso, prende il nome di mixoma intracanalicolare. Ha sviluppo espansivo; circondato da capsula, raramente diviene infiltrante; di ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] e fibroso. Mediante la mammografia si evidenziano il capezzolo, il piano cutaneo, lo spazio sottocutaneo, il tessuto ghiandolare, i piani muscolari, il cavo ascellare e gli eventuali linfonodi. Tale tecnica consente una diagnosi differenziale della ...
Leggi Tutto
cisti
Cavità abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido; le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Rispetto all’origine [...] contenente sangue; la c. linfatica, contenente linfa; la c. da ritenzione, a seguito dell’occlusione cronica di un condotto ghiandolare, con accumulo del secreto, per es., c. sebacea; le c. parassitarie, dovute a speciali parassiti (cestodi), per es ...
Leggi Tutto
Biologia
Tecnica usata nelle colture cellulari in vitro per la conservazione in azoto liquido (−170 °C) o in congelatori (−70 °C) delle linee cellulari; sono talvolta aggiunti glicerina o dimetilsolfossido [...] e presenta ramificazioni che raggiungono la regione cervicale.
L’ibernoma è un tipo speciale di lipoma (detto anche lipoma ghiandolare, lipoma atipico e pseudolipoma), composto di grasso rosso-bruno, simile a quello della ghiandola dell’i. degli ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] mezzo, fra due fasci commessurali, evaginazioni o processi di natura varia, fra i quali il più costante è una formazione ghiandolare, epifisi o corpo pineale; da ciascun lato si trova nell'epitalamo la regione abenulare. La maggior parte della vòlta ...
Leggi Tutto
L'incapacità secretrice della ghiandola mammaria è una condizione patologica che deve essere riconnessa, nel maggior numero dei casi, ad un'alterazione dell'equilibrio ormonico esistente tra quest'organo [...] di una incapacità funzionale derivante da deficienza anatomica, da ipotrofia più o meno grave od atrofia del parenchima ghiandolare, o da stati di anemia e deperimento organico.
Agalassia può riscontrarsi nelle varie sindromi endocrine dove appare ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] epatici, oppure da appendici ghiandolari che rivestono tali dotti. All'ultimo tratto dell'intestino si appoggia, ventralmente un organo ghiandolare a mo' di ampolla, detto tasca del nero. Nella sua porzione terminale il condotto di tale organo per un ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄχρός "estremo" e μέγας "grande"). È il nome dato dal Marie ad una sindrome già individuata da Lombroso e Taruffi che la chiamarono macrosomia, contrassegnandone quale fenomeno caratteristico [...] rari casi assume andamento maligno e riesce mortale in 3-4 anni.
È dovuta ad una alterata funzione dell'ipofisi ghiandolare, ove è dimostrabile nel maggior numero dei casi uno struma, cioè una iperplasia semplice o adenomatosa oppure carcinomatosa la ...
Leggi Tutto
ghiandolare
agg. [der. di ghiandola]. – 1. In anatomia e medicina, di una ghiandola, delle ghiandole, relativo a ghiandole: epitelio gh., tessuto proprio delle ghiandole, in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione; infiammazione...