Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] il sonno le palpebre restano chiuse e quindi non avviene evaporazione, le ghiandole lacrimali non sono in funzione. L'attività ghiandolare è sotto il controllo nervoso e può venire stimolata anche da fattori emotivi. Un forte stimolo, sia esso di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come [...] colorazione mediante affusione e a iniezioni coloranti endoarteriose, giunse a dimostrare (De renibus, 1666) nel "parenchima ghiandolare" i ciuffi di vasi attaccati ai rami delle arterie interlobulari, credendo peraltro che le estremità ampollari dei ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] , si diede il nome di tessuti ai materiali costitutivi degli organi.
Riferiamoci a un esempio: il fegato è un organo ghiandolare che riversa il suo secreto nel canale digerente e ha molte altre complesse funzioni; il suo componente principale è un ...
Leggi Tutto
VASI Vengono comunemente detti chiliferi i vasi linfatici dell'intestino tenue e cioè di quella parte dell'intestino che in modo precipuo è deputata all'assorbimento dei prodotti della digestione. Ma in [...] flessuoso verso la radice del mesentere e sono interrotti a più riprese da gruppi di linfoghiandole mesenteriche. Passando da un gruppo ghiandolare all'altro, aumentano di calibro e diminuiscono di numero; finché i vasi efferenti dell'ultimo gruppo ...
Leggi Tutto
Alcaloide della fava del Calabar (Ci5H21N3O2), in cristalli aghiformi splendenti, incolori o appena giallognoli, senza odore, di sapore amaro, solubili in 85 parti d'acqua. È assai tossico, agisce principalmente [...] vasi si ha aumento della pressione sanguigna; nelle tachicardie dimostra un'azione bradicardica (M. Demeyeur). Il parenchima ghiandolare è, anch'esso, energicamente stimolato e si ha aumento di tutte le secrezioni, anche quando siano paralizzate con ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] elementi germinali e soprattutto degli ovarî e delle uova (Meduse, Lampiridi), appare essenzialmente legata a cellule di natura ghiandolare, che, in tutta la serie animale, costituiscono l'elemento fondamentale per lo sviluppo di veri e proprî organi ...
Leggi Tutto
SECONDAMENTO
Paolo GAIFAMI
. È il terzo e ultimo periodo del parto; s'inizia dopo l'espulsione del feto e termina con la fuoruscita degli annessi ovulari, costituiti dalla placenta, dalle membrane (amnios, [...] e si separa nel tratto di unione alla muscolatura, nella zona profonda della decidua, la cosiddetta zona spongiosa o ghiandolare. Perché il secondamento sia fisiologico in questo primo tempo, che è il fondamentale e il più delicato, occorre che ...
Leggi Tutto
LEMURIDI (dal latino lemŭres, "spettri, spiriti dei defunti"; lat. scient. Lemuridae Gray, 1821; fr. Lémuriens; ted. Makiartige Halbaffen; ingl. Lemurs)
Oscar De Beaux
Famiglia di Proscimmie (v.), indicate [...] Lesson, 1840), di statura pressoché uguale al precedente, con muso corto, arti e coda relativamente brevi, caratteristica area ghiandolare sull'avambraccio vicino alla palma. Se ne distinguono tre specie e sottospecie, tra cui il Bocombal o Apalemure ...
Leggi Tutto
Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] . In tal caso può insorgere la follicolite, una reazione infiammatoria localizzata. Se il dotto ghiandolare si ostruisce, si forma il foruncolo, un ascesso ghiandolare, il cui trattamento più semplice consiste nel consentire il drenaggio del pus. La ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] ; l'eccitazione si propaga generalmente attraverso un neurone sensorio e uno motorio all'effettore, muscolare o ghiandolare. Il sistema nervoso centrale ha notevoli capacità d'integrazione, determinando associazioni e sommando gli stimoli recepiti ...
Leggi Tutto
ghiandolare
agg. [der. di ghiandola]. – 1. In anatomia e medicina, di una ghiandola, delle ghiandole, relativo a ghiandole: epitelio gh., tessuto proprio delle ghiandole, in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione; infiammazione...