• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Medicina [97]
Biologia [35]
Zoologia [36]
Patologia [32]
Anatomia [28]
Biografie [13]
Fisiologia umana [13]
Patologia animale [9]
Chimica [8]
Biochimica [8]

Acidità gastrica

Universo del Corpo (1999)

Acidità gastrica Giancarlo Urbinati L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] a canestro il nucleo, si anastomizzano tra loro e confluiscono in una bocca comune che si apre nel lume ghiandolare. La membrana mostra due versanti, apicale e laterobasale, a livello dei quali hanno luogo eventi diversi che contrassegnano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – FATTORE INTRINSECO – NEUROTRASMETTITORE – FEEDBACK NEGATIVO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidità gastrica (4)
Mostra Tutti

Tunicati

Enciclopedia on line

Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] o atriale, munita o no di un sifone cloacale. Medialmente e ventralmente nella parete della faringe decorre una doccia ghiandolare ciliata, l’endostilo, che convoglia e spinge verso l’intestino le particelle alimentari penetrate con l’acqua dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA NERVOSO – APPENDICOLARIE – FOTORECETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunicati (2)
Mostra Tutti

GOZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre) Paolo FIORI Ernesto LUGARO Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] diversi, in analogia ai diversi caratteri istologici. Si ha così l'ipertrofia diffusa o gozzo follicolare o ghiandolare diffuso, ripetente i caratteri della ghiandola tiroide e quasi specifica dell'età giovanile; l'ipertrofia nodulare circoscritta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZO (3)
Mostra Tutti

SCIALOLITIASI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALOLITIASI (dal gr. σίαλον "saliva" e λίϑος "pietra") Agostino Palmerini È la calcolosi delle ghiandole salivari (v. salivari, ghiandole), affezione piuttosto rara negli animali (solipedi) e nell'uomo. [...] . La malattia può durare molti anni, guarire spontaneamente, avere esito in infiammazione, fino al flemmone ghiandolare. Alcune forme croniche possono indurre errori diagnostici con processi morbosi del tutto diversi (tumori, tubercolosi, sifilide ... Leggi Tutto

Palpebra

Universo del Corpo (2000)

Palpebra Gabriella Argentin Red. Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] alle palpebre di unirsi e di trattenere le lacrime. Le palpebre, insieme alle sopracciglia e all'apparato ghiandolare annesso, rappresentano il sistema difensivo dell'occhio: con i loro movimenti, infatti, contribuiscono a regolare la quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – SISTEMA MUSCOLARE – GHIANDOLE SEBACEE – DESERTO DEL GOBI – DISIDRATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palpebra (3)
Mostra Tutti

simpatico

Enciclopedia on line

simpatico In neurologia, sistema nervoso s. o del gran s.: il sistema adrenergico periferico, costituito da gangli nervosi disposti a paia ai lati della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che [...] tromboangioite obliterante, embolie, ipertensione ecc.); più raramente, nella cura di turbe della regolazione simpatica della secrezione ghiandolare (iperidrosi palmare ecc.). Ne è stata riportata l’utilità nel trattamento di alcune forme di sindrome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – EMBRIOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SINDROME DEL QT LUNGO – GANGLIO SFENOPALATINO

ANTILOCAPRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia (Antilocapridae Gray, 1866) del sottordine Artiodattili pecoriformi. Ha corporatura piuttosto robusta ma svelta, altezza alla spalla 80-90 cm., testa allungata, rinario ridotto ad una sottile [...] dei lati del tronco e le sue parti inferiori, lo specchio posteriore; sono bruni cupi il dorso del naso, la macchia ghiandolare al disotto dell'orecchio, l'occipite e la nuca. L'antilocapra vive in tre razze nell'America settentrionale: tra il ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – NUOVO MESSICO – ARTIODATTILI – CALIFORNIA – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILOCAPRA (1)
Mostra Tutti

GHIANDOLA o glandola

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIANDOLA o glandola (lat. scient. glandula; greco ἀδήν; fr. glande; sp. gláundula; ted. Drüse; ingl. gland) Valeria BAMBACIONI Organo formato da elementi epiteliali che hanno funzione secretiva; cosi [...] epidermiche risultano di singole cellule isolate o riunite in uno strato in modo da costituire un epitelio ghiandolare. A questa stessa categoria possono ascriversi le emergenze ghiandolari (come quelle delle stipole della viola del pensiero ... Leggi Tutto

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] cui può essere immagazzinato il cibo per un certo tempo. Lo stomaco è diviso in due parti: il proventriglio, o stomaco ghiandolare, che inizia all’estremità posteriore dell’esofago ed è provvisto di ghiandole per la secrezione dei succhi gastrici; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

TRACOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACOMA (dal gr. τράχωμα "asperità" [dell'occhio]) Giuseppe Ovio Forma grave di congiuntivite, ossia d'infiammazione della congiuntiva, che è la membrana mucosa che tappezza la superficie interna delle [...] gli elementi proprî della ghiandola, e questi sono le cellule linfatiche. I follicoli, che sono dunque la formazione ghiandolare infima, possono venir considerati come un semplice accumulo, cioè un mucchietto di queste cellule linfatiche. Nel tessuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACOMA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
ghiandolare
ghiandolare agg. [der. di ghiandola]. – 1. In anatomia e medicina, di una ghiandola, delle ghiandole, relativo a ghiandole: epitelio gh., tessuto proprio delle ghiandole, in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione; infiammazione...
ghiandolóso
ghiandoloso ghiandolóso agg. [der. di ghiandola]. – In botanica, di organo rivestito di numerose ghiandole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali