• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Medicina [97]
Biologia [35]
Zoologia [36]
Patologia [32]
Anatomia [28]
Biografie [13]
Fisiologia umana [13]
Patologia animale [9]
Chimica [8]
Biochimica [8]

APPRENDIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] impulsi bio-elettro-chimici scatenati dagli stimoli esterni e li riconduce, per via efferente, a organi di senso, sistema ghiandolare e complesso osseo-muscolare sotto forma di risposte dell'organismo all'ambiente. Tipo e grado di a. sono determinati ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – CALCOLO LOGARITMICO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPRENDIMENTO (9)
Mostra Tutti

EREDITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] 'anni) da otosclerosi. Molte affezioni cutanee sono ereditarie: possono consistere in anomalie della corneificazione, della funzione ghiandolare (per es. l'eccessivo sudore o iperidrosi), della pigmentazione, della quantità e distribuzione dei peli e ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MIDOLLO SPINALE – LABBRO LEPORINO – ERMAFRODITISMO – OMOSESSUALITÀ

INIEZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection) Agostino PALMERINI Nicola LEOTTA Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] destro o sinistro; f) intraparenchimatose, che portano il liquido direttamente nello spessore di un organo, generalmente ghiandolare (ghiandole linfatiche, epididimo, milza, tiroide, ecc.). Secondo la natura del liquido (acqua, olio) nel quale è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INIEZIONE (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Battista Giuseppe Sperati Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] assai bene le duplicazioni del peritoneo conosciute come legamenti sospensori del fegato e delineò la struttura istologica ghiandolare dell'organo così come la aveva interpretata M. Malpighi. Per quanto riguarda la fisiologia, attribuì al fegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SONNO, Malattia del

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] solo a distanza di mesi e anche di anni dal momento dell'infezione. Il primo stadio della malattia, detto febbrile o ghiandolare, è caratterizzato da febbre che dapprima dura circa una settimana, poi scompare, per ritornare dopo un certo tempo; è a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO, Malattia del (2)
Mostra Tutti

ENTEROPNEUSTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di animali d'incerta sede, che non presentano cioè caratteri tali da poterli ascrivere a uno dei principali tipi zoologici. Organizzazione. - Sono animali a simmetria bilaterale, di forma allungata, [...] -cefalico e in quello ventrale nel senso opposto. Sui lati e davanti alla cosiddetta notocorda sta un organo ghiandolare, la ghiandola della proboscide, o glomerulo, che ha probabilmente funzione escretoria. Gli Enteropneusti hanno sessi separati; le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ECHINODERMI – EPIDERMIDE – PERICARDIO – EMICORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTEROPNEUSTI (1)
Mostra Tutti

JUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUCCI, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] La parte più originale del lavoro tratta dei diversi metabolismi riscontrati nelle diverse forme e avviati da tessuti con attività ghiandolare e nuovi all'istologia di quegli Insetti. Con lo studio delle funzioni escretorie nei reali e nei neotenici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVA, Ercole Tirsi Mario Caffaratto Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano. Il C., che tra i [...] venne poi ampiamente e minuziosamente dimostrato, cioè che la placenta deve essere considerata anche come un organo ghiandolare a secrezione interna dalle molteplici funzioni. Con altre ricerche egli studiò le trasformazioni cicliche della mucosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muco

Universo del Corpo (2000)

Muco Daniela Caporossi Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] si mescolano, in varia misura, liquidi provenienti dal follicolo, dalla cavità peritoneale e dall'utero. L'epitelio ghiandolare dell'endometrio della mucosa uterina, che raggiunge un massimo di attività in corrispondenza dell'ovulazione, produce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – APPARATO DEL GOLGI – TESSUTO CONNETTIVO – IMMUNOSOPPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muco (2)
Mostra Tutti

GRANULOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANULOMA (dal lat. granulum) Alberto PEPERE Adolfo FERRATA Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] , e la pseudoleucemica, la linfosarcomatosi, i granulomi a eziologia nota, fra i quali la tubercolosi ghiandolare generalizzata, e il granuloma maligno. È questa una malattia ovunque diffusa e relativamente frequente, istologicamente caratterizzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANULOMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
ghiandolare
ghiandolare agg. [der. di ghiandola]. – 1. In anatomia e medicina, di una ghiandola, delle ghiandole, relativo a ghiandole: epitelio gh., tessuto proprio delle ghiandole, in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione; infiammazione...
ghiandolóso
ghiandoloso ghiandolóso agg. [der. di ghiandola]. – In botanica, di organo rivestito di numerose ghiandole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali