• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Medicina [97]
Biologia [35]
Zoologia [36]
Patologia [32]
Anatomia [28]
Biografie [13]
Fisiologia umana [13]
Patologia animale [9]
Chimica [8]
Biochimica [8]

BUBBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Tumefazione infiammatoria di origine ghiandolare. V. adenite. Bubbone climatico. - La storia di questa malattia rimonta solo al 1896, quando Ruge (Archiv. f. Dermat. u. Syph.) descrisse varî casi di adenite [...] inguinale che, escludendo le cause conosciute, considerò come entità clinica a sé, probabilmente d'origine climatica, non avendone riconosciuto l'agente patogeno. L'apparizione dell'adenite è per solito ... Leggi Tutto
TAGS: EMETINA – ASCESSI – BACILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUBBONE (1)
Mostra Tutti

ABOMASO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ultima parte, essenzialmente ghiandolare, dello stomaco dei ruminanti (v. stomaco e ruminanti). ... Leggi Tutto
TAGS: RUMINANTI – STOMACO

acino

Dizionario di Medicina (2010)

acino Qualsiasi formazione rotondeggiante, di grandezza microscopica, che racchiude una cavità comunicante con un dotto escretore: a. ghiandolare, l’elemento costitutivo di alcuni organi ghiandolari; [...] a. polmonare, la porzione estrema del lobulo polmonare, costituita essenzialmente dai condotti alveolari e dagli infundiboli ... Leggi Tutto

olocrine, ghiandole

Enciclopedia on line

Ghiandole, come per es. le sebacee, il cui secreto è costituito dal prodotto di trasformazione dell’intera cellula ghiandolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

effettore

Enciclopedia on line

Anatomia Ogni terminazione nervosa, connessa con una fibra nervosa efferente, che trasmette gli impulsi nervosi al tessuto (muscolare, ghiandolare) nel cui intimo è dislocata, determinandone l’attivazione; [...] oppure qualsiasi organo o tessuto, non nervoso, attivato da una fibra nervosa efferente. Biologia In biochimica, sostanza che si lega reversibilmente a un enzima allosterico su di un sito di legame diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – NEUROLOGIA
TAGS: PESO MOLECOLARE – GHIANDOLARE – BIOCHIMICA – SUBSTRATO – MUSCOLARE

prostata

Enciclopedia on line

Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] , localizzata nella metà anteriore del piccolo bacino; comprende la vescica urinaria e la loggia prostatica. Fisiologia La parte ghiandolare vera e propria della p. ha funzione esocrina (elaborazione del liquido e del succo prostatico). Insieme alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VESCICOLE SEMINALI – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti

ipofisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipofisi Struttura neuronale con funzioni sia nervose che endocrine, costituita da due lobi: (a) uno anteriore (adenoipofisi) a struttura ghiandolare; (b) uno posteriore (neuroipofisi) a struttura nervosa, [...] collegato con il diencefalo. L’adenoipofisi è costituita da cordoni cellulari sostenuti da una trama connettivale e separati per mezzo di ampi vasi sinusoidi. Le cellule che la compongono venivano tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI

alveolo

Enciclopedia on line

Anatomia A. dentari Piccole escavazioni del margine libero della mandibola e del mascellare nelle quali s’impiantano le radici dei denti. A. ghiandolare, lo stesso che acino (➔) ghiandolare. A. polmonari [...] Piccole concamerazioni delle pareti delle diramazioni estreme dell’albero bronchiale che danno al lume di queste formazioni un aspetto multiloculare. Sono costituiti essenzialmente da un endotelio, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – ENDOTELIO – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alveolo (1)
Mostra Tutti

EPIFISI

Enciclopedia Italiana (1932)

Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] e clinici relativi alla sua funzione, ci appare piuttosto che formazione rudimentale, com'era stata ritenuta, organo attivo ghiandolare, dotato di un'importante, se pure ancora poco precisata, funzione di secrezione interna. Di dimensioni e peso ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – TESSUTO CARTILAGINEO – APPARATO GENITALE – SISTEMA ENDOCRINO – TERMOREGOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIFISI (3)
Mostra Tutti

Oikopleuridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Tunicati Appendicolarie Copelati comprendente l’unico genere Oikopleura, con poche specie marine planctoniche, di 1-2 mm di lunghezza. L’epitelio ghiandolare nei pressi dell’apertura boccale [...] secerne un involucro gelatinoso, rinnovato frequentemente, in cui l’animale è libero di muoversi. I movimenti della lunga coda determinano un vortice d’acqua che, attraversando un filtro all’ingresso dell’involucro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENDICOLARIE – NANOPLANCTON – INVOLUCRO – TUNICATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ghiandolare
ghiandolare agg. [der. di ghiandola]. – 1. In anatomia e medicina, di una ghiandola, delle ghiandole, relativo a ghiandole: epitelio gh., tessuto proprio delle ghiandole, in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione; infiammazione...
ghiandolóso
ghiandoloso ghiandolóso agg. [der. di ghiandola]. – In botanica, di organo rivestito di numerose ghiandole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali