• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Medicina [97]
Biologia [35]
Zoologia [36]
Patologia [32]
Anatomia [28]
Biografie [13]
Fisiologia umana [13]
Patologia animale [9]
Chimica [8]
Biochimica [8]

Trogulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Aracnidi Opilioni. Hanno corpo appiattito, zampe corte e tubercolo oculare che, unito al cefalotorace, forma una prominenza che riveste cheliceri e pedipalpi; le specie del genere Trogulus [...] hanno il corpo ricoperto di uno strato di terriccio tenuto insieme da un secreto ghiandolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDIPALPI – ARACNIDI – OPILIONI – SPECIE

TESTICOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle) Nicola PENDE Alberto PEPERE È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] tutto chiariti nella loro origine, a volta a volta supposta in inclusioni di germi embrionali nel parenchima ghiandolare (eventualmente col favore dell'estesa dislocazione dell'organo e della possibilità di trascinare nella sua discesa e racchiudere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTICOLO (3)
Mostra Tutti

PORTALE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTALE, SISTEMA (fr. système de la veine porte; sp. sistema de la vena puerta; ted. Pfortadersystem; ingl. portal system) Giuseppe Favaro È rappresentato in anatomia ed embriologia comparata da vene, [...] nel decorso delle quali si sviluppa, in seno a determinati visceri a struttura ghiandolare, un sistema di vasi capillari, cosicché la vena rimane suddivisa in un tronco afferente al viscere, che costituisce la "vena della porta" (lat. vena portae), o ... Leggi Tutto

PFEIFFER, Emil

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEIFFER, Emil Agostino Palmerini Medico, nato il 1 marzo 1846 a Wiesbaden, ivi morto nel luglio 1921. Laureatosi a Berlino nel 1869, si recò a Wiesbaden occupandosi particolarmente della cura idrominerale [...] delle malattie del ricambio, tema nel quale acquistò notevole autorità scientifica. Descrisse la cosiddetta febbre ghiandolare nota ora sotto il suo nome (Pfeiffersches Drüsenfieber). Scrisse: Die Trinkkur in Wiesbaden (Wiesbaden 1881); Wiesbaden als ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PFEIFFER, Emil (1)
Mostra Tutti

CTENOFORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Animali marini, planctonici, trasparenti, iridescenti, fosforescenti ed elegantissimi. Sono Celenterati, che differiscono dagli Cnidarî (v.) perché mancano di cellule urticanti, e posseggono invece cellule [...] agglutinanti o colloblasti. Il colloblasto consta di due cellule: una ghiandolare con calotta di granuli attaccaticci, l'altra basale con filamento assiale o plasmatico e filamento spirale elastico e forse muscolare; differiscono anche dagli Cnidarî ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO SAGITTALE – IRIDESCENZA – PLANCTONICI – ECTODERMA – ENDODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTENOFORI (1)
Mostra Tutti

adenoma

Enciclopedia on line

Tumore derivante dalla proliferazione di epiteli ghiandolari. Di solito la sintomatologia è puramente meccanica: gli a. delle ghiandole endocrine possono invece determinare la sindrome clinica da iperfunzione [...] da numerosi piccoli tumori che persistono indefinitamente. Adenomatosi Alterazione anatomo-patologica di un epitelio ghiandolare, caratterizzata dalla formazione di a. multipli. Adenomatosi multipla endocrina Coesistenza, spesso su base ereditaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PARATIROIDI – PANCREAS – SURRENI – IPOFISI – TUMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenoma (1)
Mostra Tutti

neurotrasmissione

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmissione Trasferimento di un impulso nervoso, a livello delle sinapsi, da un neurone a un altro, per mezzo di sostanze chimiche (neurotrasmettitori) liberate dalle terminazioni nervose. La trasmissione [...] , fra neurone e neurone e fra neurone e cellula non neuronale (per es., fibra muscolare e cellula ghiandolare), è largamente predominante sulla trasmissione elettrica diretta. I neurotrasmettitori (➔) liberati dalle terminazioni nervose in risposta a ... Leggi Tutto

simpaticectomia

Dizionario di Medicina (2010)

simpaticectomia Rimozione chirurgica di porzioni più o meno estese del sistema neurovegetativo. Trova indicazione soprattutto nel trattamento di alcune affezioni morbose legate direttamente o indirettamente [...] della motilità dei vasi arteriosi (morbo di Raynaud, tromboangioite obliterante, embolie, ipertensione, ecc.); più raramente, è indicata nella cura di turbe della regolazione simpatica della secrezione ghiandolare (iperidrosi palmare, ecc.). ... Leggi Tutto

epitelio

Enciclopedia on line

Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] . Botanica Pellicola formata da un’epidermide sottile e delicata, quale si trova in molti petali, oppure strato pavimentoso di cellule che tappezza un organo o una cavità. L’ e. ghiandolare è l’epidermide secernente, priva di cuticola, dei nettari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – TESSUTO CONNETTIVO – CIGLIA VIBRATILI – CELLULE NERVOSE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelio (4)
Mostra Tutti

ANTIDORCADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia delle Antilopi (Antilopinae). Questi animali hanno complessione svelta e leggiadra, altezza di spalla m. 0,85, rinario piccolo, un paio di zoccoletti accessorî ai piedi anteriori [...] sono la faccia, la gola, le parti inferiori del tronco e quelle mediali degli arti, lo specchio posteriore, il campo ghiandolare dorsale, e la coda. Una striscia bruna si distende dall'occhio alla bocca; una fascia nero-bruna sui lati del tronco ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – SOTTOFAMIGLIA – ANTILOPINAE – QUEENSTOWN – TRANSVAAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ghiandolare
ghiandolare agg. [der. di ghiandola]. – 1. In anatomia e medicina, di una ghiandola, delle ghiandole, relativo a ghiandole: epitelio gh., tessuto proprio delle ghiandole, in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione; infiammazione...
ghiandolóso
ghiandoloso ghiandolóso agg. [der. di ghiandola]. – In botanica, di organo rivestito di numerose ghiandole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali