• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Medicina [97]
Biologia [35]
Zoologia [36]
Patologia [32]
Anatomia [28]
Biografie [13]
Fisiologia umana [13]
Patologia animale [9]
Chimica [8]
Biochimica [8]

Papilionidi

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di farfalle (tra le quali il macaone e l’apollo), con vivaci disegni e colorazioni vistose. Hanno ali grandi, le posteriori, in [...] forma e di diversa, spesso notevole, lunghezza; bruchi di forme e colorazioni varie, dotati sul capo di un organo ghiandolare retrattile (osmeterio). Nei P. si riscontrano in gran numero esempi di polimorfismo, di dimorfismo sessuale e di mimetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PAPILIO MACHAON – POLIMORFISMO – MIMETISMO – MACAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papilionidi (1)
Mostra Tutti

mosco

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Cervidi comprendente il solo Moschus moschiferus, diffuso in zone montuose dell’Asia centrale e settentrionale-orientale fino alla Siberia settentrionale. Alto alla spalla 50-60 cm, [...] molto grandi e sporgenti nei maschi; coda breve. Manca di corna. Il maschio possiede una cospicua formazione ghiandolare nel derma della parete addominale sul davanti dell’apertura prepuziale, secernente il muschio, sostanza odorosa, molto usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA CENTRALE – MAMMIFERI – SIBERIA – CERVIDI – DERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosco (1)
Mostra Tutti

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] delle trombe di Falloppio, il corionepitelioma. Nel secondo gruppo la presenza o meno di una parvenza di struttura ghiandolare distingue gli adenocarcinomi dai carcinomi. Sedi più frequenti di adenocarcinomi sono la mammella, il rene, la prostata, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

genitosurrenale, sindrome

Enciclopedia on line

genitosurrenale (o adrenogenitale), sindrome Ogni quadro morboso causato da eccessiva secrezione, da parte delle ghiandole surrenali, di ormoni androgeni, con conseguente accentuazione, o precocità, dei [...] ghiandole surrenali – presentano caratteri clinici differenti a seconda del sesso colpito e del momento di comparsa della disfunzione ghiandolare. Questa può intervenire durante la vita endouterina oppure dopo la nascita: nel primo caso si ha nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – IDRATI DI CARBONIO – IPERTRICOSI – METABOLISMO – DIABETE

BARBASTELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Chirotteri della famiglia Vespertini. Forma generale leggiera e delicata, con coda lunga circa quanto la testa più il tronco, ed ali lunghe e strette. Lo spazio pressoché nudo, nel quale si aprono [...] le narici, è contornato su ciascun lato da un'alta prominenza ghiandolare, riccamente pelosa, ed in avanti da un piccolo rigonfiamento mediano. L'orecchio è basso e molto largo, e termina lateralmente in avanti tra occhio e labbro superiore, ... Leggi Tutto
TAGS: VESPERTILIONIDI – EUROPA CENTRALE – AVAMBRACCIO – CHIROTTERI – HIMĀLAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBASTELLO (1)
Mostra Tutti

Sternberg, Carl

Dizionario di Medicina (2010)

Sternberg, Carl Anatomopatologo austriaco (Vienna 1872 - ivi 1935). Prof. dal 1914 all’univ. di Vienna, noto soprattutto per le sue ricerche sul linfogranuloma maligno (o morbo di Hodgkin) e in genere [...] . Leucosarcomatosi di S.: forma di linfosarcoma, dapprima localizzato (spesso a sede mediastinica), poi diffuso al sistema ghiandolare, col quadro leucemico linfatico, a evoluzione subacuta o acuta. Tessuto di S.: caratteristico del morbo di Hodgkin ... Leggi Tutto

ipotiroidismo

Enciclopedia on line

Insufficienza funzionale della tiroide. L’i. può essere primitivo, quando è di derivazione esclusivamente tiroidea; secondario, quando è dovuto a una condizione morbosa dell’ipofisi (carenza di ormone [...] e tra le cause principali spiccano le tiroiditi autoimmuni, responsabili di una progressiva distruzione del parenchima ghiandolare; l’interferenza farmacologica (antitiroidei, litio, farmaci contenenti grandi quantità di iodio ecc.); gli esiti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEDICINA NUCLEARE – TIREOTROPINA – IPOTALAMICO – PARENCHIMA – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotiroidismo (3)
Mostra Tutti

Sjogren, Henrik

Dizionario di Medicina (2010)

Sjögren, Henrik Oculista svedese (Köping 1899- Lund 1986). Prof. (1957) all’univ. di Göteborg. Nella tesi di dottorato (1933) ha descritto una particolare sindrome che porta il suo nome. Sindrome di [...] . Possono essere interessati anche i visceri ed è descritto un quadro sistemico. Segni e sintomi Conseguente alla ridotta secrezione ghiandolare è la sindrome sicca, in cui sono presenti xeroftalmia e xerostomia. La sindrome di S. può costituire un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sjogren, Henrik (1)
Mostra Tutti

ventriglio

Enciclopedia on line

ventriglio Lo stomaco trituratore degli Uccelli, corrispondente alla porzione pilorica dello stomaco, molto sviluppato nei granivori, assai poco negli insettivori e nei rapaci. Le pareti sono provviste [...] può essere anche favorita dalla presenza di pietruzze che gli stessi Uccelli ingeriscono. È preceduto dallo stomaco ghiandolare o proventriglio. Negli Anellidi (Oligocheti terrestri e alcuni Policheti), dilatazione del tratto anteriore dell’intestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OLIGOCHETI – POLICHETI – INTESTINO – CHITINOSO – LOMBRICHI

stomaco

Enciclopedia on line

stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia [...] , la tunica cellulare o sottomucosa, la tunica mucosa, che riveste tutta la superficie interna dell’organo. L’apparato ghiandolare dello s. include 3 tipi di ghiandole: quelle del cardias (di tipo tubulare composto, secernenti muco), le ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO CLORIDRICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ghiandolare
ghiandolare agg. [der. di ghiandola]. – 1. In anatomia e medicina, di una ghiandola, delle ghiandole, relativo a ghiandole: epitelio gh., tessuto proprio delle ghiandole, in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione; infiammazione...
ghiandolóso
ghiandoloso ghiandolóso agg. [der. di ghiandola]. – In botanica, di organo rivestito di numerose ghiandole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali