Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandolesalivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] . La terapia è sintomatica e una volta guariti l'immunità persiste a lungo (v. parotide). I tumori delle ghiandolesalivari vengono classificati in benigni (angiomi e lipomi), maligni (sarcomi e carcinomi) e misti. Tra le forme neoplastiche sono ...
Leggi Tutto
La più importante delle ghiandolesalivari. È situata tra il meato acustico esterno e il ramo montante della mandibola, in una profonda escavazione (loggia parotidea) delimitata da una fascia fibrosa (fascia [...] specifico (virus parotitico o paramixovirus parotidis), e caratterizzata da tumefazioni delle p. ed eventualmente delle altre ghiandolesalivari; a volte il processo infiammatorio può coinvolgere altri organi. Il virus si presenta come uno sferoide ...
Leggi Tutto
Liquido secreto dalle ghiandolesalivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] s. sono presenti anche anticorpi come le immunoglobuline IgA, che contribuiscono alla difesa locale delle mucose.
Tumori delle ghiandolesalivari
Si classificano in benigni, maligni e misti. Ai benigni appartengono gli angiomi, i lipomi e, per la ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] vengono liberati nell’emocele della zanzara che contiene l’emolinfa di cui seguono il flusso e si fissano nelle ghiandolesalivari dove rimangono fino a quando la zanzara, pungendo, li inocula nell’uomo con la saliva. Ricomincia così il ciclo ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] sulla linea mediana da un legamento (frenulo) che la unisce alla lingua.
Nella b. si aprono i condotti delle ghiandolesalivari: quelli delle parotidi (dotti di Stenone) sboccano in corrispondenza delle guance, al livello del secondo molare superiore ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] che i cromosomi sono la sede fisica dei geni. Lo studio di cromosomi particolari, come quelli giganti delle ghiandolesalivari di Drosophila melanogaster, ha portato a costruire mappe citogenetiche (in cui numerosi geni sono stati allineati e ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] di essere la terza e di gran lunga la più cospicua sorgente di NGF. L'alta quantità di NGF estratto dalle ghiandolesalivari murine rese possibile saggiare l'effetto non soltanto nell'embrione di pollo, ma in animali neonati e adulti. Il topo per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] dal canale enterico o dalla mucosa rettale. Il metallo si rinviene nel fegato, nel polmone, nel rene, nelle ghiandolesalivari e anche nel sistema nervoso. Inoltre attraversa la placenta e si ritrova anche nei tessuti del feto, specialmente nelle ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] senso opposto (visione notturna). Il tubo digerente, dilatato nel suo tratto anteriore in uno stomaco succhiatore, presenta, annesse, ghiandolesalivari e gastriche e i tubi del Malpighi, con funzione escretoria. Alla base delle zampe vi sono altre ...
Leggi Tutto
scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari.
Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] , si avvale dell’uso dei parasimpaticolitici.
In radiologia, la scialografia è l’esame radiografico delle ghiandolesalivari attuato introducendo nei dotti salivari un mezzo di contrasto radiopaco, per mezzo di un ago smusso o di un sottile catetere ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
scialoadenopatia
scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che...