• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [86]
Botanica [6]
Medicina [39]
Anatomia [21]
Patologia [19]
Zoologia [15]
Biologia [11]
Patologia animale [6]
Fisiologia umana [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Religioni [3]

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] acquatici. I margini palpebrali, nei Mammiferi, sono provvisti di ciglia alla cui base sboccano speciali ghiandole sebacee, le ghiandole tarsali o di Meibomio. O. parietale Vescicola di derivazione telencefalica posta sul tetto del diencefalo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

tegumento

Enciclopedia on line

tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] di questi Vertebrati. Di spessore variabile secondo le specie e secondo la regione del corpo, il t. presenta diffuse ghiandole sebacee e sudoripare. Nella sua faccia interna, l’epidermide è incavata a contenere le papille del derma ricche di vasi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INVERTEBRATI – ECHINODERMI – COCCODRILLI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tegumento (2)
Mostra Tutti

ghiandola

Enciclopedia on line

Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] nervosi distribuiti intorno alla porzione secernente delle ghiandole. Si comprende così come le varie secrezioni nel proprio corpo e si eliminano con esso (per es., g. sebacee). In rapporto al tipo di secrezione si distinguono g. mucipare, sierose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ORIFIZIO ANALE – MUCILLAGINI – IBERNAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandola (3)
Mostra Tutti

epidermide

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] Vertebrati si originano dallo strato germinativo dell’epidermide. Nei Mammiferi sono derivati dell’e. le ghiandole mammarie, sebacee, sudoripare originate nell’epidermide. Si riferiscono a formazioni ghiandolari epidermiche anche gli organi luminosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DENTELLI CUTANEI – CEFALOCORDATI – INVERTEBRATI – CLOROPLASTI – ANTOCIANINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidermide (3)
Mostra Tutti

ciglia

Enciclopedia on line

Anatomia Il complesso dei peli del bordo delle palpebre. Le c. s’impiantano in duplice o triplice ordine, sul margine libero delle palpebre, concorrendo alla protezione dell’occhio: quelle della palpebra [...] opposto. Attorno al punto d’impianto delle c. sboccano i dotti escretori delle ghiandole palpebrali (ghiandole sudoripare, di Moll, sebacee di Zeiss e tarsali di Meibomio). Biologia C. vibratili Filamenti contrattili, di origine protoplasmatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA
TAGS: PROTOZOI – BATTERI – EPITELI – GAMETI

escrezione

Enciclopedia on line

In botanica, processo per il quale dall’interno di una pianta vengono escrete o eliminate alcune sostanze, come cera (in molte foglie), oli essenziali (in molti peli ghiandolari), sostanze vischiose, nettare, [...] l’insieme dei processi con i quali sono eliminati e versati all’esterno i prodotti di secrezione delle ghiandole esocrine (sebacee, sudoripare, gastriche, intestinali ecc.). In senso più ampio, l’e. interessa il processo di eliminazione dei materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EMUNTORIO RENALE – OLI ESSENZIALI – METABOLISMO – GUTTAZIONE – NETTARE
Vocabolario
sebàceo
sebaceo sebàceo agg. [der. di sebo; cfr. lat. tardo sebaceus s. m. «candela di sego»]. – Nel linguaggio medico, del sebo, relativo al sebo, che secerne sebo: adenoma s. (v. adenoma); cisti s. (v. cisti); secrezione s., il sebo cutaneo. Ghiandole...
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali