ornitorinco ed echidne
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi che depongono uova
I Monotremi sono Mammiferi primitivi che conservano caratteristiche biologiche veramente arcaiche. Sorprendente è il loro modo [...] tra i Mammiferi, come la presenza dei peli e dei tre caratteristici ossicini dell’orecchio interno, nonché l’esistenza di ghiandolemammarie. Queste ultime producono latte anche se non possiedono capezzoli e il piccolo si limita a leccare il prezioso ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] tiroidea e delle cartilagini di coniugazione condrocostali. Il differente spessore dei tessuti molli, come per es. la ghiandolamammaria dopo exeresi, può cambiare il reperto scintigrafico dell'osso sottostante, così come lo cambiano la presenza di ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] metodi in grado di fornire informazioni in diretta sui cambiamenti nella microcircolazione e nella saturazione sanguigna delle ghiandolemammarie in risposta a varie prove. Uno di questi metodi fu sviluppato per l'emissione infrarossa con regolazione ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] fino alla nascita. Non solo, una volta nati i piccoli, questi verranno nutriti direttamente dal latte secreto dalle ghiandolemammarie della femmina, fino a quando non saranno abbastanza grandi da procurarsi il cibo da soli. In questi animali la ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] le cellule lisce dell'utero e le cellule contrattili mioepiteliali che circondano le cellule secretrici delle ghiandolemammarie. Le cellule uterine diventano sensibili all'effetto dell'ossitocina verso la fine della gravidanza, cosicché questo ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] che rappresenta anche il punto di minor resistenza della parete addominale.Nei Primati, compreso l'uomo, le ghiandolemammarie sono localizzate nella regione anterosuperiore del torace, mentre la loro localizzazione anche in sede addominale è una ...
Leggi Tutto
pharming
<fàamiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine derivante dalla fusione di farming (agricoltura) e pharmaceuticals (farmaci), che gioca sull’equivalenza nella pronuncia di f e ph nella [...] mammiferi e i transgeni sono corredati di un promotore che fa produrre il biofarmaco esclusivamente nelle ghiandolemammarie dell’animale. Il biofarmaco può allora essere facilmente purificato dal latte dell’animale transgenico, che diventa ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] L'osservazione che la superficie cutanea al di sopra di un t. mammario è spesso più calda di 1-4 °C rispetto alla cute circostante con l'ablazione chirurgica o la distruzione radiologica di ghiandole endocrine. In linea generale i t. che risentono ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] propria struttura. Produzioni della cute sono da un lato i peli e le unghie, dall'altro le ghiandole cutanee glomerulari, sebacee e mammarie, queste ultime raggruppate ai due lati del petto, dove formano nella donna la parte essenziale delle mammelle ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] con un fiocco di crini. Non hanno ghiandole lacrimali, né ghiandole delle unghie. Le femmine posseggono quattro capezzoli larga base, divergenti, con notevole sviluppo delle vene mammarie. I pratici attribuiscono un valore correlativo dell'attitudine ...
Leggi Tutto
mammario
mammàrio agg. [der. del lat. mamma «mammella»]. – In anatomia, della mammella, che ha relazione (anatomica, funzionale, ecc.) con la mammella: corpo m.; regione m.; ghiandola m., in senso ampio, la mammella, e in senso proprio ciascuna...
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...