Branca delle scienze medico-chirurgiche dedicata allo studio del tubo digerente e delle ghiandole annesse (fegato, pancreas, ghiandolesalivari). La g. si avvale delle conoscenze sulla fisiologia della [...] digestione (processi di assorbimento ecc.), di mezzi diagnostici (radiologici, endoscopici ecc.) sempre più validi e di nuove possibilità terapeutiche sia in ambito medico sia chirurgico ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Aubigny 1798 - Parigi 1840). Prof. di chirurgia, è autore di ricerche originali sulla struttura della lingua e delle ghiandolesalivari e di un Traité d'anatomie topographique (1826). Nel campo [...] pratico è ricordato per i suoi contributi al trattamento delle ferite articolari e agli interventi di autoplastica ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio di una o entrambe le parotidi (le più importanti tra le ghiandolesalivari). Può essere dovuto a batteri, virus (p. epidemica), allergie, traumi, o anche a corpi estranei penetrati [...] attraverso il dotto di Stenone, che mette in comunicazione le parotidi con la cavità orale ...
Leggi Tutto
Fibre del sistema nervoso autonomo la cui azione è mediata dall’acetilcolina. Le fibre c. innervano le ghiandolesalivari, quelle sudoripare e sono presenti in molti altri organi (cuore, stomaco, intestino [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
iodio
Elemento chimico non metallico appartenente al gruppo degli alogeni, presente in natura allo stato di composto in diversi minerali e nell’acqua marina. Nell’uomo la grandissima parte dello i. è [...] soprattutto nella tiroide (75%) e in minor quantità nel rene, nella mucosa gastrointestinale, nelle ovaie, nelle ghiandolesalivari e nella ghiandola mammaria. La principale via di escrezione dello i. è l’urina, dalla quale è possibile ricavare un ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , per l'enterite regionale di Crohn, per le sprue nostrane e per la sindrome di Sjögren (limitatamente alle ghiandolesalivari).
Anemia perniciosa o megaloblastica. La constatazione che il siero di soggetti con anemia perniciosa è capace di ridurre o ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di DNA) e di interbande chiare (povere di DNA). Sono stati trovati nei nuclei in interfase delle ghiandolesalivari presenti nelle larve di Ditteri (Drosophila, Chironomus, Rhynchosciara, tre specie che sono state particolarmente studiate). La loro ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] annuali di morbosità. Si ritiene oggi che la parotite non sia da considerare una malattia localizzata delle ghiandolesalivari, ma piuttosto un'infezione generalizzata con stato di viremia e localizzazioni multiple, successive o contemporanee alle ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . I, si osservano notevoli variazioni nell'innervazione adrenergica dei diversi Organi. Così, il cuore e la milza, come pure le ghiandolesalivari, in genere contengono 1-2 μg di noradrenalina per g di tessuto, mentre il polmone possiede solo 1/10 di ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
scialoadenopatia
scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che...