Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] nervi non hanno alcun ruolo nel controllo generale della circolazione; lo stesso vale per le fibre craniali delle ghiandolesalivari e gastriche, anche se la loro attività periodica aiuta ad accrescere il rifornimento di ossigeno al sangue e di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] , sia pure con minore frequenza, anche ad altre affezioni autoimmuni interessanti, come per esempio quelle delle ghiandolesalivari e lacrimali, della tiroide, delle paratiroidi, della corteccia surrenale e dei testicoli.
In conclusione, i modelli ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] comprende le fibre parasimpatiche del VII paio o facciale (corda del timpano: fibre secretorie e vasomotrici alle ghiandolesalivari) e del IX paio, o glossofaringeo (innervazione motoria e secretoria della mucosa nasale, orale e faringea), nonché ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di un fattore proteico di accrescimento nervoso (NGF, Nerve Growth Factor) di cui sono particolarmente ricche le ghiandolesalivari (v. Levi-Montalcini e Angeletti, 1968; v. Zaimis e Knight, 1972; v. neurogenesi). In considerazione della molteplicità ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] : il problema di come aumenta la complessità degli organismi. Era già noto da studi classici sui cromosomi delle ghiandolesalivari delle larve di alcune specie di Drosophila, che si prestano a un'analisi molto dettagliata della morfologia e sequenza ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] ) e sonde di DNA.
I punti di rottura permettono un'integrazione ad alta risoluzione nei cromosomi politenici delle ghiandolesalivari di Drosophila, in cui se ne sono localizzati circa 18.000. Essi sono riconoscibili come punti di ricombinazione ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] anche dalla sola visione dell'acqua (idrofobia). La trasmissione avviene per diffusione del virus lungo i nervi efferenti fino alle ghiandolesalivari e mediante il morso da parte di un animale rabido. Poiché lo spettro d'ospite è molto ampio e gli ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] altre regioni encefaliche. Il primo gruppo è diretto ai vicini centri bulbari che regolano in via riflessa l'attività delle ghiandolesalivari e dello stomaco. Il secondo gruppo di connessioni è diretto ai centri ipotalamici e al sistema limbico; le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] la quantità di captazione.
Per valutare determinate funzioni dei tessuti, come avviene negli studi delle ghiandolesalivari, vengono effettuati studi dinamici computerizzati. L'elaborazione al computer dei dati scintigrafici basati su una conoscenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] gruppo di Morgan, Dobzhansky identificò le diverse configurazioni delle bande cromosomiche (utilizzando i cromosomi giganti delle ghiandolesalivari delle larve). In questo modo riuscì a seguire diverse inversioni cromosomiche e altre alterazioni da ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
scialoadenopatia
scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che...