• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Medicina [88]
Biologia [51]
Zoologia [31]
Patologia [22]
Anatomia [21]
Biografie [19]
Genetica [8]
Sistematica e zoonimi [11]
Chimica [10]
Fisiologia umana [8]

Escrezione

Universo del Corpo (1999)

Escrezione Francesco Figura L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] , possono servire, seppure in misura assai minore, come veicoli di sostanze da eliminare: per es., le ghiandole salivari, mammarie e lacrimali possono espellere significative quantità di sostanze estranee. Bibliografia A. Kotyk, K. Janacek, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – APPARATO GASTROENTERICO – EPITELIO INTESTINALE – ADDITIVI ALIMENTARI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escrezione (3)
Mostra Tutti

comportamento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comportamento Geni Valle Il modo di agire e di reagire di uomini e animali Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie [...] . L'odore del cibo determina l'acquolina in bocca, cioè un aumento della produzione di saliva da parte delle ghiandole salivari. La fuga di fronte a un pericolo è un comportamento istintivo in ogni specie. La maggior parte dei comportamenti innati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comportamento (5)
Mostra Tutti

trigemino

Dizionario di Medicina (2010)

trigemino Quinto paio dei nervi cranici. È il più voluminoso e deve il suo nome al tipo di distribuzione periferica che ha luogo attraverso tre branche: oftalmica, mascellare e mandibolare. È un nervo [...] tempia e l’orecchio. Al nervo mandibolare sono annessi i gangli parasimpatici che innervano la ghiandola parotide e le altre due ghiandole salivari maggiori. Considerata la vastità dei territori innervati dal t. assumono una particolare importanza le ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI – NERVO MANDIBOLARE – CAVITÀ ORBITARIA – RADICE SENSITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigemino (3)
Mostra Tutti

omografi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] orientale») e riso («atto del ridere») e il verbo saliva (da salire) e il nome saliva («liquido secreto dalle ghiandole salivari») sono omofoni e omografi, mentre le citate coppie vénti / vènti, àncora / ancóra e càpitano / capitàno sono omografi ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – PAOLO MANUZIO – LESSICOLOGIA – OMOGRAFIA – APOSTROFO

actinomicosi

Dizionario di Medicina (2010)

actinomicosi Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa provocata da actinomiceti, batteri anaerobi che tendono a svilupparsi all’interno dei tessuti. Vari actinomiceti provocano l’a. e vengono diversamente [...] mascella e le altre parti ossee della testa, ma la si può riscontrare anche in parti molli del corpo (ghiandole salivari, faringe, articolazioni, cuore, peritoneo, mammella): si manifesta con tumefazioni a noduli o a cordoni, dovute a granulomi che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su actinomicosi (2)
Mostra Tutti

Mikulicz-Radecki, Johann von

Dizionario di Medicina (2010)

Mikulicz-Radecki, Johann von Chirurgo tedesco (Černovcy 1850 - Breslavia 1905). Fu prof. a Cracovia (1882), Königsberg (1887) e Breslavia (1890). Chirurgo e patologo illustre, legò il suo nome a numerosi [...] , gastroscopia). Sindrome di M.-R.: la tumefazione, per lo più simmetrica, delle ghiandole salivari (parotide, sottomascellare e sottolinguale) e delle ghiandole lacrimali nel corso di malattie generali, di processi displastici o neoplastici a ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – KÖNIGSBERG – ENDOSCOPIA – BRESLAVIA – ČERNOVCY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mikulicz-Radecki, Johann von (1)
Mostra Tutti

PAROTITE EPIDEMICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROTITE EPIDEMICA (sin. orecchioni, gattoni, gotoni, gottazzi; lat. parotitis epidemica; fr. oreillons, fièvre ourlienne; sp. paperas; ted. Mumps, Ziegenpeter; ingl. mumps) Mario Faberi È una delle [...] alla bocca o alle vie aeree, si localizza poi, per il tramite delle vie sanguigne, nelle ghiandole salivari, nei testicoli, nelle meningi, nelle ghiandole lacrimali. Tale virus, al di fuori dell'organismo, ha una resistenza scarsissima, e la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROTITE EPIDEMICA (1)
Mostra Tutti

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] da aumento di volume delle cellule e delle fibre nervose. 2. I tessuti a elementi stabili (fegato, pancreas, ghiandole salivari, rene, ecc.) assumono più tardi dei precedenti i caratteri proprî e conservano una riserva di cellule embrionali sino al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] , sostenuta dal glossoiale, non è muscolosa e non sporge mai dalla bocca. Mancano sempre ghiandole salivari; nella bocca della murena si apre una ghiandola velenifera, che ne rende velenoso il morso. I denti servono principalmente per afferrare la ... Leggi Tutto

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] ; la patologia degli organi digerenti, che comprende lo studio delle malattie della cavità orale, della lingua, delle ghiandole salivari; le malattie del palato molle, delle tonsille, dell'esofago, dello stomaco, di tutto l'apparato digerente; la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
scialoadenopatìa
scialoadenopatia scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali