TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] una difesa dell'organismo, è da considerare l'organo di eliminazione (rene, intestino, polmoni, pelle, mucose, ghiandolesalivari, nasali, lagrimali, mammarie, sudorifere), la forma, la velocità e la durata dell'eliminazione. Quale mezzo di ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] forma flagellata e poi migra nelle parti anteriori (faringe, cavità buccale, tromba); non raggiunge però mai le ghiandolesalivari, come gli emosporidî malarici, e pertanto sembrerebbe molto difficile, se non addirittura impossibile, che in seguito a ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] litofaghe). L'escavazione è dovuta a diversi fattori, come la secrezione acida delle ghiandolesalivari (Saxicava) o di altre ghiandole situate nelle regioni anterodorsali o posterodorsali del mantello (Lithodomus), al movimento della conchiglia ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] ben più remote origini. I paleopatologi sono propensi a credere che i plasmodi, parassiti originariamente tipici delle ghiandolesalivari delle zanzare, circolassero fra le zanzare e i nostri antenati preumani già nell'ambiente forestale africano del ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] facilitato, oltre che dalle notevoli dimensioni, anche dallo stretto appaiamento dei cromosomi omologhi delle cellule delle ghiandolesalivari larvali. Le osservazioni fatte consentono di ritenere che l'elevato grado di p. per alcune caratteristiche ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] rappresentano l'organo del veleno. Un solo gruppo di Sauri (Heloderma) e quasi tutti gli Ofidî sono velenosi. Ghiandole velenose sono le ghiandolesalivari e come queste presentano cellule a secrezione sierosa e cellule a secrezione mucosa. Queste ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] elettronica messa a punto dalla Scuola di Y. Guerrier. Per quanto attiene la patologia delle ghiandolesalivari lo studio scialoscintigrafico è divenuto ormai routinario per un'esatta valutazione diagnostica e conseguentemente terapeutica.
Dal ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] funzionale, che sembra soprattutto favorevole alle cellule che hanno intensa attività ghiandolare. I cromosomi giganti delle ghiandolesalivari delle larve di Drosophila, che rendono tanti servizî ai genetisti, si originano per un fenomeno analogo ...
Leggi Tutto
SPIROCHETOSI itteroemorragica
Aldo CASTELLANI
Nino BABONI
Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] e l'Ornithodorus moubata); le spirochete che vengono succhiate col sangue di polli infetti passano dall'intestino alle ghiandolesalivari delle zecche. Queste, con successive punture, possono trasmettere la malattia in tutti gli stadî della stessa ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMA (dal gr. τρύπανον "trapano" e σῶμα "corpo"; lat. scient. Trypanosoma Gruby, 1843, Castellanella, Chalmers emendavit Jacono, 1935)
Pasquale Pasquini
Genere di Protozoi Flagellati del sottotipo [...] sangue che compiono la loro evoluzione ciclica, ad es., in varie specie di Glossine nello stomaco, nella proboscide, nelle ghiandolesalivari (come il Trypanosoma gambiense, Brucei e rhodesiense) o nello stomaco e nella proboscide soltanto (come il T ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
scialoadenopatia
scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che...