SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] definitivo. I giovani tripanosomi appaiono poi nelle ghiandolesalivari delle mosche e così possono essere da queste di questo stadio è l'ingrossamento di qualche gruppo di ghiandole linfatiche e specialmente di quelle laterali del collo (sintomo ...
Leggi Tutto
NIDIFICAZIONE
Alessandro Ghigi
. Insieme degli atti che gli animali compiono per assicurare alla prole nascente il nido, ossia un ricovero protettivo, nel quale uova e piccoli rimangono fino a che questi [...] rondine salangana (Collocalia esculenta), fabbricato con una secrezione mucosa che si rapprende all'aria, prodotta dalle ghiandolesalivari che s'ipertrofizzano durante la riproduzione.
In alcuni Pesci e Anfibî, talune parti del corpo dei genitori ...
Leggi Tutto
SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro")
Enrico Emilio Franco
Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] , si accumula nelle cellule di molti organi (fegato, milza, rene, midollo osseo, pancreas, surreni, tiroide, ghiandolesalivari, ganglî linfatici, ecc.), specie in quelle appartenenti al sistema reticolo-istiocitario. Però anche cellule ghiandolari ...
Leggi Tutto
SCIALOLITIASI (dal gr. σίαλον "saliva" e λίϑος "pietra")
Agostino Palmerini
È la calcolosi delle ghiandolesalivari (v. salivari, ghiandole), affezione piuttosto rara negli animali (solipedi) e nell'uomo. [...] . Galippe, sembra la più attendibile. In particolari circostanze i batterî, annidati normalmente nei dotti escretori delle ghiandolesalivari, scomposta la saliva, ne determinerebbero la precipitazione dei sali attorno a un nucleo costituito da corpi ...
Leggi Tutto
SALANGANA
Alessandro Ghigi
Le salangane costituiscono un genere di Rondoni che costruiscono nidi commestibili. Sono piccoli e non hanno ornamenti né colori vistosi: le ali sono molto lunghe. Le loro [...] ghiandolesalivari sono particolarmente sviluppate e, nel periodo della riproduzione, segregano una saliva gommosa, che s'indurisce a contatto dell'aria e serve alla costruzione del nido. La Salangana propriamente detta (Collocalia esculenta Lin.) ed ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Nato a Foligno il 19 maggio 1864, laureato in medicina e chirurgia a Siena nel 1890, libero docente in anatomia comparata nel 1896, titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] le altre sui corpi lutei degli Anfibî e degli Uccelli, sul tubo digerente dei Rettili, sul pancreas, le ghiandolesalivari e la struttura delle branchie nei Petromizonti, ecc. Occupandosi della maturità sessuale delle anguille dimostrò per primo che ...
Leggi Tutto
LÈPINE, Raphaël
Agostino Palmerini
Medico, nato il 6 luglio 1840 a Lione, morto il 17 novembre 1919 a Mentone. Allievo di J.-M. Charcot,. di R. Virchow, di K. Ludwig, di C. Brown-Séquard, nel 1877 ebbe [...] studî sulla fisiopatologia del sistema nervoso (localizzazioni cerebrali) e degli organi ghiandolari (funzione renale, ghiandolesalivari), fece importantissime ricerche sul diabete, dalle quali dedusse l'esistenza di un fermento glicolitico e ...
Leggi Tutto
XEROSTOMIA (dal gr. ξηρός "secco" e στόμα "bocca"; ingl. dry mouth)
Agostino Palmerini
Rara condizione morbosa segnalata da J. Hultchinson (Clin. Soc. Trans., 1888, XXI, p. 180) caratterizzata dalla [...] che può avvenire in precedenza o nel corso della xerostomia. La malattia è di prognosi sfavorevole poco giovando le cure finora tentate (massaggio, elettricità sulle ghiandolesalivari); con la pilocarpina s'è ottenuto solo un beneficio transitorio. ...
Leggi Tutto
LANGLEY, John Newport
Arturo Castiglioni
Fisiologo, nato a Newbury (Berkshire) il 25 settembre 1852, morto a Cambridge il 5 novembre 1925. Studiò a Cambridge scienze naturali, divenne assistente di [...] nervous system (Cambridge 1921). Degne di nota sono le sue ricerche sulla fisiologia delle ghiandolesalivari, sull'innervazione delle ghiandole sudorifere e sul comportamento delle cellule di fronte all'azione tossica di certe sostanze chimiche ...
Leggi Tutto
IPPOBOSCA (latino scient. Hippobosca)
Athos Goidanich
Genere d'Insetti Ditteri Ciclorrafi compreso nella sezione dei Miodarî medî, con corpo depresso, bene chitinizzato, bruno lucente variegato, ali [...] su Vertebrati omeotermi. Le femmine partoriscono larve mature che dopo pochi minuti s'impupano; queste sono sprovviste di armatura boccale e di ghiandolesalivari, hanno la faringe trasformata in organo succhiatore e si nutrono del secreto delle ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
scialoadenopatia
scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che...