NUCK, Antonius
Agostino Palmerini
Anatomista e fisiologo, nato a Harderwyk nel 1650, morto a Leida il 5 agosto 1692. S' addottorò nel 1677 a Leida, dove nel 1687 ebbe la cattedra di anatomia e medicina. [...] Sono classici i suoi studî sui vasi linfatici, sulle ghiandolesalivari, sulla ghiandola lacrimale, sugli organi sessuali della specie umana. Il suo nome è rimasto a indicare il dotto vagino-peritoneale nella donna e le formazioni cistiche che ...
Leggi Tutto
OSTEOMA (dal gr. ὀστέον "osso" e la desinenza oma che indica "tumore")
Giovanni Cagnetto
È tumore benigno formato da tessuto osseo sia in sede di sistema osseo, sia in seno ad altri tessuti, che normalmente [...] non contengono osso. Tali la dura madre cerebrale e spinale, le ghiandolesalivari, il testicolo, il rene. V. pure osseo, sistema. ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] ; v. Pitts, 1968; v. Malnic e altri, 1964 e Micropuncture study of distal..., 1966). Anche altri epiteli, come quelli delle ghiandolesalivari (v. Young e altri, 1967; v. Young e Schögel, 1966; v. Young e van Lennep, 1979), del grosso intestino (v ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] , 1956) e successivamente nel 1958 (v. Cohen, 1958), di due altre sorgenti dell'NGF, il veleno di serpenti e le ghiandolesalivari del maschio adulto di topo, ove è presente a concentrazioni rispettivamente 1.000 e 10.000 volte superiori a quelle dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] del quarto ventricolo del suo cervello e l'identificazione dei nervi che controllano le secrezioni delle ghiandolesalivari sottomascellari. Per i fisiologi dell'epoca, soprattutto fuori dei confini della Francia, furono queste brillanti scoperte ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] alterazioni anatomiche. La sua importanza clinica è data dalla possibilità di dimostrare l'interessamento diffuso delle ghiandolesalivari in corso di processi infiammatori, cronici e acuti, quali la sindrome di Sjögren, la sarcoidosi, il ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] di questi studi Pavlov si dedicò all'esame della secrezione salivare per mezzo di fistole croniche dei dotti delle ghiandolesalivari. Egli registrò le risposte salivatorie a vari sapori di cibo o ad altre sostanze introdotte nella bocca del cane ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] è influenzabile in vitro mediante somministrazione di ACTH; l'aggiunta intermittente di ecdisone alle colture di cellule di ghiandolesalivari di Drosophila ne altera il ritmo. Tuttavia, nei casi elencati non si ha una variazione del periodo, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] vascolare, il dotto biliare, quello epatico, quello cistico e il coledoco, le arterie, la vescica, i villi intestinali, le ghiandolesalivari, in una parola, tutto è dotato di un movimento di contrazione e di dilatazione. Non c'è alcun dubbio che la ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] del collo, con la sola eccezione della scialografia, cioè dell'esame radiografico delle ghiandolesalivari. La rappresentazione dei dotti delle ghiandolesalivari è, infatti, realmente ottenibile soltanto incannulando l'orifizio di sbocco del dotto ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
scialoadenopatia
scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che...